Categories: Gossip

Moda: Settore in crescita del 4% nel 2023, ma contrazione a settembre

Il settore della moda italiana chiuderà il 2023 con una crescita del 4%

Secondo le previsioni, il settore della moda italiana registrerà un aumento del 4% nel fatturato del 2023 rispetto all’anno precedente. Tuttavia, dopo un inizio brillante nel primo trimestre e un rallentamento nella metà dell’anno, a settembre si è verificato un brusco calo del fatturato dell’industria della moda italiana, con una diminuzione del 7,2% rispetto a settembre 2022. Questo calo è stato principalmente concentrato nelle filiere tessili e della pelle, mentre i settori del beauty e dei gioielli hanno subito un impatto meno significativo.

Prospettive incerte per la fine del 2023

Il risultato negativo di settembre ha influenzato l’intero terzo trimestre, che ha registrato una diminuzione del 1%. Ci si aspetta quindi un andamento lento o stagnante per la parte finale del 2023. Durante la presentazione della settimana della moda maschile, che si terrà a Milano dal 12 al 16 gennaio 2024, il presidente della Camera nazionale della moda italiana, Carlo Capasa, ha espresso alcune preoccupazioni riguardo alla situazione attuale, citando la crisi immobiliare in Cina e l’alta inflazione che sta penalizzando il mercato americano. Tuttavia, Capasa ha sottolineato che nonostante queste sfide, la moda italiana di alta qualità sta resistendo bene e le aspettative per il 2024 sono positive. Pur non essendo anni di crescita esponenziale, è importante mantenere la posizione attuale.

Crescita dell’export e rallentamento nelle filiere tessili e della pelle

Per quanto riguarda le esportazioni, si è registrato un rallentamento nelle filiere tessili e della pelle, mentre i settori collegati hanno ottenuto risultati molto positivi. Nel periodo gennaio-agosto, le esportazioni dell’industria della moda italiana sono aumentate complessivamente del 6,3%. Oltre alla Francia, che rimane il principale paese cliente, le esportazioni sono cresciute significativamente verso i paesi asiatici, con un aumento del 16,4% verso il Giappone, del 9,7% verso la Cina e dell’8,6% verso Hong Kong. Il saldo commerciale complessivo della moda e dei settori collegati è stato positivo per 26 miliardi di euro nei primi 8 mesi del 2023, registrando un aumento di 2,4 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

In conclusione, nonostante le sfide attuali, il settore della moda italiana sta affrontando la situazione con determinazione. Nonostante il calo del fatturato a settembre, si prevede comunque una crescita complessiva del 4% per il 2023. Le esportazioni stanno mostrando segni di rallentamento nelle filiere tessili e della pelle, ma i settori collegati stanno ottenendo risultati positivi. Nonostante la prudenza, le aspettative per il 2024 rimangono buone. Come ha sottolineato Carlo Capasa, presidente della Camera nazionale della moda italiana, “non sono anni di crescita forsennata, ma in questo momento è importante mantenere la posizione attuale”.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

13 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

13 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago