Categories: Benessere

Modena ospita “Cuochi per un giorno”: un festival culinario coinvolgente per 7.000 bambini

“Cuochi per un giorno” torna a Modena il 5 e 6 ottobre, una manifestazione che unisce gastronomia e solidarietà, coinvolgendo 7.000 bambini. L’evento non solo insegna ai più giovani le tecniche culinarie e le tradizioni locali, ma offre anche loro l’opportunità di contribuire a una causa importante. Le iscrizioni, aperte dal 2 settembre, permettono ai bambini di preparare ricette scelte in anticipo.

Un’iniziativa che celebra la cucina

La passione per la cucina a Modena

Modena, famosa per la sua tradizione culinaria, sarà il palcoscenico di “Cuochi per un giorno”, un festival pensato per educare i bambini alla cucina e alle sue tecniche. Questa manifestazione mira a trasmettere l’importanza della cultura gastronomica italiana, utilizzando ingredienti freschi e ricette tradizionali. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere dai migliori chef, tra cui nomi noti come Luca Marchini e Andrea Medici, per citarne alcuni.

Il festival non si limita a una semplice esperienza di cucina, ma propone un viaggio sensoriale che inizia dalla scelta degli ingredienti fino alla preparazione finale dei piatti. La manifestazione è concepita per stimolare la creatività e la curiosità dei bambini verso il mondo culinario.

Dettagli delle iscrizioni

I bambini interessati a partecipare possono iscriversi in vari modi per rendere il processo il più semplice possibile. Le modalità di iscrizione disponibili sono: online sul sito ufficiale www.cuochiperungiorno.it, presso la libreria La Bottega di Merlino e direttamente il giorno stesso all’ingresso dell’evento, presso il Club La Meridiana, situato in Via Sant’Ambrogio 66 a Casinalbo di Modena.

È fondamentale che le iscrizioni siano effettuate tramite prenotazione, così da permettere ai giovani chef in erba di scegliere le ricette preferite e pianificare la loro esperienza culinaria. Questo aspetto della prenotazione è particolarmente importante, poiché garantisce che ogni bambino possa vivere un’esperienza personalizzata e gratificante.

Chef professionisti a disposizione dei giovani cuochi

Un team di chef esperti al servizio dei bambini

Durante il festival, un team di esperti chef seguirà i bambini in ogni fase della preparazione culinaria. Professionisti rinomati, come Galileo Reposo e Angelica Lodi, sono entusiasti di condividere le loro conoscenze gastronomiche e di insegnare ai più giovani come realizzare piatti deliziosi, che spaziano dagli antipasti ai dolci. Questa interazione diretta tra chef e bambini non solo arricchisce l’esperienza culinaria, ma crea anche ricordi indelebili che i piccoli parteciperanno di certo di condividere con amici e familiari.

Gli chef guideranno i partecipanti attraverso un programma pratico e coinvolgente, incoraggiando i bambini a esprimere la loro creatività e a sperimentare con gli ingredienti. Attraverso il gioco e la preparazione, i bambini apprenderanno l’importanza dell’alimentazione sana e il valore del lavoro di squadra in cucina.

Un progetto benefico

Ma “Cuochi per un giorno” non è solo un festival di cucina: ha anche un forte significato sociale. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto a Dynamo Camp, un’importante struttura italiana di Terapia Ricreativa. Questa organizzazione si dedica ad accogliere bambini affetti da patologie gravi o croniche, offrendo loro l’opportunità di vivere un’esperienza di svago e recupero nel periodo di post-ospedalizzazione o durante la fase di remissione.

Il legame tra l’amore per la cucina e la solidarietà è un aspetto chiave dell’evento. Ogni piatto preparato dai giovani partecipanti contribuirà a sostenere una causa nobile e a far sentire i bambini parte di un progetto più grande. La combinazione di apprendimento, divertimento e generosità rende “Cuochi per un giorno” un evento imperdibile per le famiglie modenesi e non solo.

Il festival rappresenta un’opportunità per costruire una comunità più forte, dove bambini e adulti possono unirsi per celebrare la passione per la cucina e contribuire a migliorare la vita di altri bambini in difficoltà.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago