Categories: Notize Roma

Mostra ‘Tiziano, Bellini, Bronzino’: dal 1 agosto al 27 ottobre 50 capolavori della Galleria Borghese a Palazzo Barberini

La grande mostra “Tiziano, Bellini, Bronzino. Capolavori dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini” è in programma dal primo agosto fino al 27 ottobre, offrendo un’affascinante opportunità di ammirare 50 opere di alcuni dei più grandi artisti della storia dell’arte. Promossa dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica e dalla Galleria Borghese, la rassegna non solo riunisce opere di maestri come TIZIANO e BELLINI, ma si arricchisce anche di 8 nuovi pezzi, alcuni dei quali provengono dai depositi della Galleria Borghese, attraverso un percorso espositivo che esplora il dialogo culturale tra i secoli.

un percorso espositivo eccezionale

una storia di eccellenza artistica

La mostra nasce come risposta all’opportunità di esporre capolavori durante i lavori di ristrutturazione della Pinacoteca di Galleria Borghese, finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Queste condizioni hanno spinto i curatori a creare un evento capace di attrarre non solo turisti ma anche studiosi e appassionati d’arte. L’idea è quella di unire due collezioni storiche di grande rilievo, evidenziando le figure di Maffeo Barberini e Scipione Borghese, due protagonisti del Seicento romano, che hanno avuto un impatto significativo sulla cultura e sull’arte del loro tempo.

un viaggio nella storia

La mostra costituisce una narrazione che evidenzia come gli scambi e le alleanze culturali tra diverse epoche possano dare vita a eventi di alta rilevanza artistica. Evidente, grazie alla scelta delle opere, è il desiderio di mettere in risalto il significato delle due collezioni e di come queste abbiano contribuito a plasmare l’identità culturale e politica di Roma. Mostrare TIZIANO e BELLINI affiancati ai maestri del Seicento offre una prospettiva unica sulla loro evoluzione stilistica e sul dialogo tra le correnti artistiche.

capolavori in mostra

opere da non perdere

Visitando la mostra, i visitatori potranno ammirare capolavori come la ‘Madonna col Bambino’ di Giovanni Bellini e ‘Amor Sacro e Amor Profano’ di Tiziano. Queste opere non solo sono simboli dell’eccellenza artistica italiana, ma raccontano anche storie di fede e amore, tema ricorrente nell’arte rinascimentale e barocca. Tra le nuove aggiunte figurano la ‘Danza Campestre’ di Guido Reni, un esempio di bellezza e leggerezza, e ‘Venere e Adone’ dello Scarsellino, un’opera che esplora il tema della mitologia classica.

il contributo di artisti meno noti

Oltre ai grandi nomi, vi è spazio anche per artisti meno conosciuti, come Jacopo Palma il Giovane e Scipione Pulzone. La ‘Caduta di Lucifero’ di Palma il Giovane rappresenta un momento drammatico e affascinante della storia biblica, mentre la ‘Sacra Famiglia’ di Pulzone dimostra la maestria tecnica di un artista che ha saputo combinare realismo e sentimento. Queste opere rivelano l’ampiezza e la varietà della tradizione artistica italiana, invitando il pubblico a riflettere sulle connessioni temporali e culturali all’interno dell’arte.

agevolazioni per i visitatori

iniziative promozionali

Durante il periodo della mostra, è attiva una promozione che consente ai possessori di un biglietto della Galleria Borghese di accedere alle Gallerie Nazionali di Arte Antica a un prezzo ridotto di 5 euro. Questa iniziativa mira a rendere l’arte accessibile a un numero maggiore di persone, incoraggiando visite multiple e permettendo di fruire in modo completo del patrimonio artistico romano. La sinergia tra le due istituzioni offre così un’ottima occasione per scoprire la ricchezza delle collezioni e gli eventi collaterali che arricchiscono l’esperienza dei visitatori.

La mostra “Tiziano, Bellini, Bronzino”, quindi, non è solo un evento espositivo, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia dell’arte e della cultura italiana, unendo passato e presente in un dialogo vitale e stimolante.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago