Notize Roma

Mostre a Roma durante il Giubileo: L’Installazione Artistica di Marco Manzo a Santa Maria dei Miracoli

Installazione a Santa Maria dei Miracoli di Marco Manzo

L’installazione a Santa Maria dei Miracoli che è stata inaugurata nel periodo pasquale ha avuto un grande successo da parte del pubblico della stampa ed è stata menzionata più volte come una delle mostre più visitate e fotografate.

Giubileo della Speranza e Installazione Artistica

A partire dal 24 dicembre, giorno della Vigilia di Natale, ha preso ufficialmente il via il Giubileo della Speranza e vogliamo ricordare che sarà possibile per tutta la durata del Giubileo e oltre visitare l’installazione artistica di Marco Manzo presso la storica Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, a Piazza del Popolo, Roma. Questa installazione organizzata da Il Cigno Edizioni (Lorenzo Zichichi), rappresenta una straordinaria occasione per unire arte contemporanea e spiritualità, in perfetto dialogo con i temi del Giubileo.

Riflessioni e Simbolismo dell’Opera

Fortemente voluta dal rettore della chiesa, Padre Ercole Ceriani, e approvata dai Beni Culturali, dal Vicariato di Roma e dall’Ufficio Liturgico, l’installazione di Marco Manzo propone una riflessione profonda sui temi della speranza, della riconciliazione e della vita eterna.

Al centro dell’installazione si trova una straordinaria rappresentazione della Maddalena pacificata, collocata sotto una croce gloriosa dei miracoli. Quest’opera, dal forte valore simbolico, è in tema con il Giubileo della Speranza, quindi con il tema della speranza di vita eterna. Accanto alla figura centrale, oltre venti mani in marmo si ergono come elementi visivi e simbolici, arricchiti da testi sacri che guidano il pellegrino in un percorso di riflessione e preghiera.

Esperienza Spirituale e Valore Artistico

Questa installazione dialoga perfettamente con la funzione liturgica della chiesa, consentendo ai visitatori di vivere un’esperienza che unisce bellezza artistica e profonda spiritualità. Inoltre, rappresenta un modo di grande valore artistico per visitare una delle chiese più belle e iconiche di Roma, situata nel cuore del centro storico, a Piazza del Popolo.

Marco Manzo: Arte e Riconoscimento Internazionale

Marco Manzo, artista e tatuatore romano di fama mondiale, continua a consolidare la sua posizione come figura di riferimento nell’arte contemporanea. Recentemente è stato protagonista ad Art Basel, uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama internazionale dell’arte, e il MET (Metropolitan Museum of Art) di New York ha acquisito 66 prove d’autore della sua opera Lastre grazie alla donazione di un collezionista privato.

Marco Manzo conferma la sua capacità di utilizzare il linguaggio artistico come mezzo per riflettere su temi universali, dimostrando che l’arte può essere uno strumento di dialogo, riconciliazione e ispirazione per le generazioni presenti e future.

Visita Gratuita: La Mostra a Roma Giubileo

L’installazione sarà aperta gratuitamente per tutta la durata del Giubileo della Speranza, offrendo a pellegrini, turisti e cittadini romani la possibilità di immergersi in un’opera che rappresenta un ponte tra il mondo contemporaneo e i valori biblici. Sarà visitabile per tutto il Giubileo della Speranza fino a data da destinarsi.

Per chiunque visiti Roma durante le festività natalizie e nei mesi successivi, questa installazione rappresenta una tappa obbligata. Situata nel cuore del centro storico, a Piazza del Popolo, l’opera di Marco Manzo è destinata a rimanere una delle esperienze più significative del Giubileo della Speranza.

 

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

5 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago