Categories: Notize Roma

Multa a Benevento: vietato l’uso di palloncini alle feste, Mastella interviene

Benevento: multe fino a 500 euro per chi imbratta l’ambiente con palloncini e festoni

Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha firmato un’ordinanza per contrastare l’imbrattamento dell’ambiente durante feste e manifestazioni pubbliche. L’obiettivo è quello di preservare l’ambiente e la salute degli animali, evitando la dispersione di materiali come palloncini e festoni. Chiunque non rispetterà le regole rischia una multa che può arrivare fino a 500 euro.

La decisione basata su studi scientifici internazionali

La decisione del sindaco Mastella è stata presa sulla base di diversi studi scientifici internazionali che evidenziano i danni ambientali causati dalla dispersione di materiali come palloncini e festoni. Questi oggetti, una volta rilasciati nell’ambiente, possono causare inquinamento e rappresentare un pericolo per la fauna selvatica. Pertanto, l’ordinanza mira a tutelare l’ambiente e la salute degli animali, vietando l’uso di tali oggetti durante eventi pubblici, feste, ricorrenze e manifestazioni.

Carnevale a rischio multe: attenzione a usare palloncini e festoni

L’ordinanza del sindaco Mastella ha un impatto diretto sul prossimo Carnevale, una delle festività più attese a Benevento. Durante questa celebrazione, solitamente caratterizzata da colorati festoni e palloncini, sarà necessario fare attenzione per evitare di incorrere in multe salate. L’obiettivo è quello di garantire un Carnevale divertente e festoso, ma anche rispettoso dell’ambiente e degli animali. Pertanto, si consiglia di utilizzare alternative eco-sostenibili per decorare e animare le feste, come ad esempio materiali biodegradabili o giochi senza impatto ambientale.

In conclusione, il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha preso una decisione importante per tutelare l’ambiente e la salute degli animali. L’ordinanza che prevede multe fino a 500 euro per chi imbratta l’ambiente con palloncini e festoni durante feste e manifestazioni pubbliche è basata su studi scientifici internazionali che evidenziano i danni causati da tali materiali. Pertanto, è fondamentale rispettare le regole e utilizzare alternative eco-sostenibili per festeggiare in modo responsabile.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

22 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago