Napoli: Inaugurata la Linea 6 della Metropolitana con un Viaggio Nell'Arte - Occhioche.it
La città di Napoli celebra oggi l’apertura della nuova Linea 6 della metropolitana, delineando un viaggio non solo di trasporto ma anche di scoperta artistica. L’inaugurazione ufficiale è avvenuta con la partecipazione del sindaco Gaetano Manfredi e del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, sottolineando l’importanza di questa nuova infrastruttura per la mobilità cittadina e turistica.
Le autorità locali, insieme al sindaco, hanno preso parte al viaggio inaugurale lungo la Linea 6 della metropolitana di Napoli. Questa nuova tratta di sei chilometri collega la stazione Municipio al lungomare passando per i quartieri di Chiaia e Fuorigrotta, fino ad arrivare alla Mostra d’Oltremare e allo stadio Diego Armando Maradona. Durante il percorso, sono state visitate le stazioni di Arco Mirelli, San Pasquale, Chiaia, e Municipio, ognuna arricchita da opere d’arte e design innovativo.
La Linea 6 conta otto stazioni lungo il tragitto, offrendo un tempo di percorrenza di soli 15 minuti. Inizialmente, il servizio sarà attivo dalle 7:00 alle 15:30 con circolazione di 5 treni. Tuttavia, l’anno prossimo verranno introdotti progressivamente 22 nuovi treni realizzati dalla Hitachi Rail per migliorare l’efficienza e la capienza del servizio. La stazione Municipio permetterà l’interscambio con la Linea 1 della metropolitana e con la funicolare Centrale, nonché con traghetti e aliscafi, facilitando così gli spostamenti dei cittadini e dei turisti.
Le stazioni Chiaia e San Pasquale saranno collegate alla funicolare di Chiaia, mentre Mergellina alla funicolare di Mergellina. Le stazioni Lala, Augusto e Mostra offriranno l’interscambio con la Cumana. Tutte le stazioni, a eccezione di Arco Mirelli e Municipio, consentiranno inoltre l’interscambio con la Linea 2 della metropolitana e il collegamento con il trasporto urbano su gomma e le aree di stazionamento dei taxi, garantendo un efficiente interscambio modale per la cittadinanza.
Napoli prosegue il suo percorso di innovazione e sviluppo, offrendo ai suoi abitanti e visitatori nuove soluzioni di mobilità con un occhio attento all’arte e alla cultura che contraddistinguono la città partenopea.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…