Categories: Benessere

Natale: le 5A dei pediatri per feste serene

Come trascorrere le feste natalizie in modo sereno e sicuro: i consigli dei pediatri

Le vacanze natalizie sono un’occasione preziosa per i genitori di rallentare il ritmo frenetico della vita quotidiana e trascorrere momenti piacevoli con i propri figli. La Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) ha fornito alcuni semplici suggerimenti per garantire serenità e sicurezza durante le festività. Questi suggerimenti sono raccolti nelle cosiddette “5A”, che riguardano diversi aspetti della vita quotidiana.

Alimentazione: concedersi qualche trasgressione in modo equilibrato

I pediatri consigliano di concedersi qualche trasgressione alimentare durante le festività, ma sempre nel contesto di una dieta varia e bilanciata. È importante privilegiare la frutta di stagione e prestare attenzione alle porzioni dei piatti tradizionali, spesso ipercalorici e non equilibrati. È consigliabile preferire pasti piccoli e frequenti anziché un’abbuffata, e optare per un pranzo più ricco e una cena leggera. È fondamentale evitare di far assaggiare ai bambini bevande alcoliche e bibite zuccherate.

Abitudini: mantenere un ritmo regolare e favorire il movimento

Durante le festività, è importante cercare di mantenere il normale ritmo sonno-veglia dei bambini, evitando cambiamenti radicali che potrebbero creare difficoltà dopo le vacanze. È consigliabile osservare la regolarità dei pasti, ripartendo le calorie nel corso della giornata e dedicando del tempo all’attività fisica all’aria aperta. Inoltre, è consigliabile aiutare i più grandi a organizzare i compiti scolastici in modo da evitare di concentrarsi negli ultimi giorni.

Attività: limitare il tempo davanti agli schermi e promuovere il gioco all’aria aperta

Gli esperti della Sipps raccomandano di limitare il tempo trascorso davanti allo schermo della TV, del computer, dei videogiochi, dei tablet o degli smartphone. È importante monitorare l’attività digitale dei bambini e evitare l’uso di dispositivi durante i pasti. È consigliabile promuovere occasioni di incontro con amici e coetanei e dedicare del tempo al gioco all’aria aperta. Inoltre, è importante incoraggiare la lettura come stimolo alla fantasia e allo sviluppo cognitivo.

Ambiente: adottare precauzioni per proteggere la salute

In questo periodo caratterizzato dalla diffusione di patogeni respiratori, come il virus respiratorio sinciziale e le varianti del Sars-CoV-2, è fondamentale adottare le necessarie precauzioni per proteggere i familiari fragili, come i nonni. È importante lavarsi le mani regolarmente e, se necessario, indossare la mascherina anche per gli adulti. È consigliabile prestare attenzione all’abbigliamento, adeguandolo alle condizioni climatiche. Inoltre, è importante insegnare ai bambini il rispetto per l’ambiente e la natura.

Attenzione: garantire la sicurezza dei giocattoli e prevenire incidenti e malattie

Durante le festività, è fondamentale prestare attenzione alla sicurezza dei giocattoli, scegliendoli in base all’età del bambino e considerando eventuali rischi per fratellini o sorelline più piccoli. È importante anche prevenire incidenti e malattie, ad esempio utilizzando le dotazioni adeguate durante le attività all’aperto e prestando attenzione a sintomi inconsueti. È consigliabile consultare sempre il pediatra per un utilizzo appropriato dei farmaci e evitare di curare qualsiasi disturbo con gli antibiotici senza consultazione medica.

Secondo il presidente della Sipps, Giuseppe Di Mauro, le festività dovrebbero essere un periodo di riposo e di riscoperta dei piccoli piaceri che spesso vengono sacrificati a vantaggio di altre priorità. Invita i genitori a privilegiare i momenti di relazione e confronto, sia all’interno della famiglia che fuori casa. Il pediatra e responsabile del Gruppo di lavoro Sipps per il sostegno alla genitorialità, Piercarlo Salari, sottolinea l’importanza di utilizzare la tranquillità delle festività per rivedere il piano di vaccinazioni e bilanci di salute del bambino, nonché per osservare la sua maturazione neuro-psicomotoria e individuare eventuali segnali da valutare con il pediatra.

Le festività natalizie offrono un’opportunità unica per trascorrere del tempo di qualità con i propri figli. Seguendo i consigli dei pediatri, è possibile garantire serenità e sicurezza durante questo periodo speciale.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

14 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

16 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

16 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

17 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago