Naufragio del veliero Bayesian: indagini in corso su comandante e membri dell'equipaggio - Occhioche.it
Un drammatico naufragio avvenuto all’alba del 19 agosto nelle acque di Porticello, in provincia di Palermo, ha scosso l’opinione pubblica e avviato un’inchiesta della Procura di Termini Imerese. L’incidente ha portato alla morte di sette persone e ha sollevato domande sulla responsabilità del comandante e degli altri membri dell’equipaggio. James Cutfield, 51 anni, neozelandese e capitano del veliero Bayesian, è attualmente sotto esame da parte delle autorità, mentre i superstiti tentano di rimettersi dopo la tragedia.
Ieri, James Cutfield ha subito un verbale di identificazione, dove è stato invitato a indicare un domicilio e a nominare un legale di fiducia. Le fonti indicano che, sebbene il comandante non abbia ancora ricevuto un avviso di garanzia per naufragio colposo e omicidio colposo, questo gli sarà consegnato a breve. La Procura di Termini Imerese, guidata dal Procuratore Ambrogio Cartosio e dal pm Raffaele Cammarano, sta affinando i dettagli dell’inchiesta, e si prevede che gli incarichi per le autopsie delle vittime vengano conferiti a breve, presumibilmente entro oggi o domani.
La Polizia giudiziaria ha avviato le indagini nel tentativo di chiarire cosa sia accaduto prima e durante il naufragio. Le testimonianze riportano che Cutfield mostrava segni evidenti di stress e depressione dopo l’incidente, trovandosi attualmente in un albergo di Santa Flavia, dove è ricoverato con i superstiti.
Oltre a Cutfield, altri membri della crew potrebbero essere implicati nelle indagini. La Procura è interessata a valutare la posizione del vice comandante e di un altro membro dell’equipaggio che si trovava con Cutfield sulla plancia di comando. Queste indagini mirano a chiarire come sia potuto accadere un incidente così grave, dando origine a un tragico epilogo.
Le salme delle sette vittime del naufragio verranno trasferite dall’obitorio del cimitero dei Rotoli all’Istituto di Medicina Legale del Policlinico di Palermo, dove verrà eseguita l’autopsia. Le autorità locali hanno reso noto che il processo di identificazione delle vittime sta avvenendo con la massima celerità per dare una risposta adeguata alle famiglie, già provate dal dolore.
Questa fase è cruciale per raccogliere prove che possano chiarire le cause dell’incidente e stabilire eventuali responsabilità legali. Le autopsie saranno fondamentali non solo per identificare il momento della morte delle vittime, ma anche per comprendere se ci siano stati segni di traumatismi associabili a negligenza o altre condizioni.
Molti dei superstiti del naufragio hanno già fatto ritorno in Gran Bretagna, cercando di ricomporre i pezzi delle loro vite dopo una tragedia che li ha colpiti profondamente. Tra di loro, Angela Barcares, vedova di Mike Lynch e madre di Hannah, una delle vittime, ha preso la difficile decisione di tornare a Londra per riunirsi con la sua famiglia. La Barcares è anche la direttrice della società Revtom Ltd, proprietaria del veliero naufragato.
Anche altre famiglie coinvolte stanno cercando di ricostruire la loro vita. James Emsilie e la moglie Charlotte, insieme ai genitori della piccola Sophie, l’unico superstite di un anno, hanno deciso di lasciare l’Italia con un grande carico emotivo. Ayla Ronald e Matthew Fletcher si sono uniti a loro nel rientrare in Gran Bretagna, mentre gran parte dell’equipaggio superstite è rimasto in Sicilia per collaborare con le autorità.
Il gruppo di nove membri dell’equipaggio rimasto in Italia include Cutfield e altre figure come Sasha Murray, Myin Htun Kyaw, Matthew Griffith e Leo Eppel. Oltre a loro, ci sono anche due hostess di bordo, Leah Randall e Katja Chicken. Questi superstiti sono attesi dalle indagini e potrebbero essere chiamati a fornire maggiori dettagli sulle circostanze dell’incidente, contribuendo così a fare chiarezza su una tragedia che ha scosso la comunità locale e oltre.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…