Categories: Notize Roma

Naufragio peschereccio a Viareggio: miracolosamente tutti i pescatori sopravvivono

Peschereccio si schianta contro gli scogli a Viareggio: equipaggio salvo

La notte scorsa un peschereccio di 15 metri con quattro membri di equipaggio a bordo è finito contro gli scogli all’ingresso del porto di Viareggio (Lucca). Fortunatamente, tutti i membri dell’equipaggio sono rimasti illesi. Le autorità hanno prontamente risposto all’incidente, inviando una motovedetta della Capitaneria di Porto e un altro peschereccio per prestare soccorso.

Proteste per l’insabbiamento del porto di Viareggio

L’incidente ha suscitato proteste tra la comunità marittima locale, che attribuisce l’accaduto al progressivo insabbiamento del porto. Questo problema è stato denunciato da tempo. Alessandra Malfatti, presidente della Cittadella della Pesca, ha annunciato l’intenzione di presentare un documento alla Capitaneria di Porto, chiedendo la chiusura del porto per motivi di sicurezza.

“Una soluzione deve essere trovata”, afferma Malfatti, “non possiamo mettere a rischio la vita delle persone. Per entrare nel porto, è necessaria una manovra a causa del fondale sabbioso. La scorsa notte siamo stati fortunati, altrimenti avremmo potuto subire conseguenze gravi”.

Inoltre, i pescatori di Viareggio hanno inviato una richiesta alla Regione Toscana per aprire un tavolo di crisi sul porto. Negli ultimi mesi, la comunità marittima di Viareggio ha potuto lavorare solo per 10 giorni, la metà rispetto a quanto fatto a Livorno e La Spezia. Nonostante l’arrivo di una draga un mese fa, i risultati non sono ancora visibili. L’incidente di ieri ha spinto i pescatori di Viareggio a chiedere risposte concrete alle autorità competenti per risolvere la situazione.

La richiesta di intervento urgente per il porto di Viareggio

La comunità marittima di Viareggio è preoccupata per l’insabbiamento del porto e chiede un intervento urgente. La presidente della Cittadella della Pesca, Alessandra Malfatti, ha dichiarato che “non si può rischiare la vita delle persone” e ha presentato un documento alla Capitaneria di Porto per chiedere la chiusura del porto per motivi di sicurezza.

I pescatori di Viareggio hanno inviato una richiesta alla Regione Toscana per aprire un tavolo di crisi sul porto. Negli ultimi mesi, la comunità marittima ha potuto lavorare solo per 10 giorni, metà rispetto ad altre città portuali come Livorno e La Spezia. Nonostante l’arrivo di una draga un mese fa, i risultati non sono ancora visibili. L’incidente di ieri ha aumentato le preoccupazioni dei pescatori, che chiedono risposte concrete alle autorità competenti per risolvere la situazione.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

8 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

8 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago