CNV acquisisce il cantiere navale Vittoria di Adria, un passo strategico per il futuro della nautica nel 2025
La società CNV, guidata dall’imprenditore Roberto Cavazzana, ha recentemente acquisito il Cantiere Navale Vittoria, un’importante realtà veneta con sede ad Adria, specializzata nella costruzione di imbarcazioni per usi militari, paramilitari e commerciali. L’operazione, avvenuta per un valore di 8,2 milioni di euro, segna un passo significativo per il futuro dell’azienda, che dal 1927 ha rappresentato un punto di riferimento nel settore nautico.
Il passaggio di proprietà del Cantiere Navale Vittoria è stato ufficializzato dopo che il Tribunale di Rovigo ha omologato il piano di ristrutturazione dell’azienda. Questa operazione ha permesso alla storica azienda di continuare la propria attività, garantendo la salvaguardia dei posti di lavoro per i 35 dipendenti attualmente in forza. Il rogito notarile, che ha sancito l’acquisto, è stato firmato nella mattinata del 14 febbraio 2025, confermando l’impegno della nuova gestione nel mantenere viva l’eredità del cantiere.
L’oggetto della compravendita include non solo il complesso aziendale, ma anche un compendio immobiliare che si estende su una superficie di 22 mila metri quadrati. Questo spazio rappresenta un’importante risorsa per lo sviluppo futuro dell’azienda, che intende investire in innovazione e miglioramento dei processi produttivi.
Roberto Cavazzana ha espresso grande entusiasmo per questa acquisizione, sottolineando l’importanza di avviare un piano di sviluppo industriale. Il suo obiettivo è quello di dare continuità all’attività di progettazione e costruzione di imbarcazioni, puntando su elevati standard qualitativi e sull’innovazione. Cavazzana ha dichiarato: «Con il perfezionamento dell’acquisto possiamo finalmente iniziare a lavorare a un piano di sviluppo industriale».
Il nuovo management prevede di instaurare sinergie con partner esteri, mirando a investimenti che possano contribuire alla crescita dell’azienda. Cavazzana ha anche voluto ringraziare le istituzioni regionali e nazionali che hanno supportato il salvataggio del Cantiere, promettendo un dialogo costante con la comunità locale per affrontare le sfide future.
Questa acquisizione non solo rappresenta un’opportunità per il Cantiere Navale Vittoria, ma si configura anche come un passo strategico per il territorio polesano e per l’industria nautica italiana, che continua a cercare innovazione e competitività a livello globale.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…