Categories: Notizie

Neonati e Covid: Un Caso di Ricovero in Terapia Intensiva a Chieti

Nell’ospedale di Chieti, un neonato di soli 21 giorni è stato ricoverato nel reparto di Terapia intensiva neonatale a causa di complicazioni legate al Covid-19. Il contagio, secondo quanto riferito dall’Azienda sanitaria abruzzese Lanciano-Vasto-Chieti, è verosimilmente avvenuto attraverso la madre, che aveva contratto il virus nei giorni precedenti al ricovero. Fortunatamente, la madre è ora risultata negativa al tampone. Il piccolo, che ha mostrato sintomi preoccupanti, è stato subito sottoposto a terapie per affrontare la sua condizione.

Le Condizioni del Neonato e il Ricovero

Sintomi e Diagnosi

Il neonato è stato ricoverato in terapia intensiva per diverse problematiche mediche. Presentava difficoltà respiratorie, disidratazione e inappetenza, sintomi che hanno indotto i medici a effettuare un tampone per la verifica di un’infezione da Covid-19. La diagnosi ha confermato la positività al virus, rendendo necessario un intervento immediato da parte del personale sanitario.

L’Azienda sanitaria ha descritto la situazione clinica del neonato, sottolineando che le prime terapie hanno avuto un effetto positivo e che il piccolo non ha necessitato di supporto respiratorio. Questo è un elemento rassicurante, visto che i neonati possono manifestare sintomi severi e complicazioni in caso di infezioni virali. Il bambino è stato posto in isolamento, ma la madre ha potuto accedere al reparto per allattarlo, in osservanza di protocolli di sicurezza.

Il Protocollo di Isolamento

Il protocollo di isolamento adottato per il neonato è di fondamentale importanza in contesti ospedalieri in cui si registrano casi di Covid-19. Tali procedure servono a limitare il rischio di diffusione del virus sia all’interno che all’esterno del reparto. Il personale medico ha cercato di garantire alla madre la possibilità di interagire con il proprio figlio, supportandola durante l’allattamento. Le misure di protezione adottate prevedono dispositivi di protezione individuale e un attento monitoraggio delle condizioni di salute del neonato.

I genitori sono stati informati riguardo ai rischi legati alla trasmissione del virus e sui comportamenti da adottare per garantire la sicurezza del bambino, enfatizzando l’importanza dei controlli regolari e dei test diagnostici in presenza di sintomi influenzali.

Raccomandazioni ai Genitori dal Dottor Diego Gazzolo

L’Importanza della Vigilanza

Il dottor Diego Gazzolo, direttore della Terapia intensiva neonatale, ha espresso la necessità di una maggiore vigilanza da parte dei genitori. Secondo il medico, è essenziale non sottovalutare eventuali sintomi che i bambini possono manifestare, poiché questi sono facilmente attribuibili a condizioni ambientali come le alte temperature. In questi giorni di caldo torrido, è fondamentale prestare attenzione a segni di malessere o variazioni nel comportamento del neonato.

Test e Precauzioni

Il dottor Gazzolo ha sottolineato che, per prudenza, è sempre consigliabile effettuare un test, anche in assenza di sintomi gravi. Il contagio da Covid-19 è tornato a essere un argomento di rilevanza e preoccupazione, e il periodo estivo non deve far dimenticare la possibilità di infezione. La consapevolezza e la reazione tempestiva da parte dei genitori possono fare la differenza nella gestione della salute dei neonati. Sistema sanitario e famiglie sono quindi interconnessi in questo ambito, dove la prevenzione e il controllo sono strumenti chiave per affrontare la pandemia e garantire la salute dei più piccoli.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago