Categories: Notize Roma

Netflix rivela i film e le serie tv più popolari: scopri i dati esclusivi

“La legge di Lidia Poet” è il titolo italiano più visto nei primi sei mesi dell’anno

Netflix ha finalmente svelato i dati sulla fruizione del suo catalogo, rivelando i film e le serie TV più popolari nel primo semestre del 2023. In Italia, i titoli che hanno generato più ore di visione sono stati “La legge di Lidia Poet”, “Il mio nome è Vendetta”, “Mare Fuori” ed “Era ora”. Questa è la prima volta che Netflix rende pubblici i dati sulla fruizione del suo catalogo, che riguardano il primo semestre del 2023.

La trasparenza di Netflix sulla fruizione dei contenuti

La decisione di svelare i dati sulla fruizione dei contenuti è stata presa da Netflix dopo anni di polemiche sulla mancanza di trasparenza dei servizi di streaming. Questa mancanza di trasparenza ha anche alimentato le controversie durante le trattative con gli sceneggiatori e gli attori di Hollywood. Inoltre, la decisione di rendere pubblici questi dati è stata influenzata dal lancio del servizio pubblicitario di Netflix, che richiede informazioni sulla popolarità dei titoli per gli inserzionisti.

“The Night Agent” domina la classifica globale

Secondo il rapporto intitolato “What we watched”, gli utenti di Netflix di tutto il mondo hanno passato ben 812 milioni di ore a guardare la serie “The Night Agent” con Peter Sutherland, un thriller politico che si è posizionato al primo posto nella classifica globale dei contenuti più visti sulla piattaforma nel primo semestre del 2023. Al secondo posto si trova la seconda stagione di “Ginny & Georgia” con 665,1 milioni di ore viste, seguita dalla prima stagione della serie sudcoreana “The Glory” con 622,8 milioni di ore viste. Al quarto e quinto posto si trovano rispettivamente la prima stagione di “Mercoledì” con 507,7 milioni di ore viste e la miniserie spin-off di “Bridgerton” intitolata “La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton” con 503 milioni di ore viste. Il primo film nella classifica globale è “The Mother” con Jennifer Lopez, che si posiziona al quattordicesimo posto con 249,9 milioni di ore viste.

I titoli italiani più popolari su Netflix

Tra i titoli italiani, la serie “La legge di Lidia Poet” con Matilda De Angelis si è posizionata al primo posto con 85 milioni di ore viste. Al secondo posto si trova il film “Il mio nome è Vendetta” diretto da Cosimo Gomez e interpretato da Alessandro Gassmann, che ha totalizzato 31,1 milioni di ore viste. Seguono la serie cult “Mare Fuori” con 31 milioni di ore viste e il film “Era ora” diretto da Alessandro Aronadio con Edoardo Leo e Barbara Rochi, che ha raggiunto le 30,8 milioni di ore viste.

In una teleconferenza con i media, il co-amministratore delegato di Netflix, Ted Sarandos, ha ammesso che la mancanza di trasparenza sulla popolarità dei contenuti aveva creato sfiducia nella comunità dei creatori. Ha inoltre spiegato che Netflix aveva mantenuto segreti i dati dei suoi spettatori durante la fase di costruzione del business per poter sperimentare senza fornire informazioni cruciali ai potenziali concorrenti. Con la pubblicazione del rapporto “What We Watched: A Netflix Engagement Report” due volte l’anno, Netflix si impegna a fornire maggiori informazioni sulla fruizione dei suoi contenuti, offrendo una visione più approfondita del pubblico e di ciò che risuona con loro.

Con quasi 250 milioni di abbonati in tutto il mondo, Netflix rimane il servizio di streaming più grande e popolare al mondo.

Redazione

Recent Posts

Migliore azienda agricola Lazio: Raparelli Tartufi e l’eccellenza che nasce nel bosco

Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…

2 ore ago

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

1 giorno ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

1 giorno ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago