Categories: Notize Roma

Neuralink di Elon Musk: Primo impianto cerebrale su umano

Neuralink: il primo impianto cerebrale su un essere umano

Neuralink, l’azienda di neurotecnologia medica fondata da Elon Musk, ha raggiunto un importante traguardo: ha inserito per la prima volta un impianto cerebrale su un essere umano. Il paziente sta mostrando segni di ripresa positivi dopo l’intervento di domenica, come ha comunicato il magnate su Twitter. “I risultati iniziali sono molto promettenti, con una rilevazione accurata dei picchi neuronali”, ha aggiunto Musk.

L’impianto sviluppato da Neuralink ha l’obiettivo di consentire alle persone di utilizzare uno smartphone con il solo potere del pensiero, oltre ad altre tecnologie innovative.

A maggio, Neuralink ha ottenuto l’autorizzazione per condurre una sperimentazione clinica su esseri umani utilizzando il suo impianto, che ha una forma piatta e rotonda. Prima di essere testato sugli esseri umani, l’impianto è stato sperimentato con successo su scimmie. L’impianto è dotato di 1.024 elettrodi, che vengono collegati al cervello tramite un ago estremamente sottile manovrato da un robot.

Per la sperimentazione clinica, Neuralink ha selezionato pazienti affetti da tetraplegia, una condizione che causa la paralisi degli arti superiori e inferiori.

Quando una persona inizia a muoversi, una specifica area del cervello viene attivata. Gli elettrodi dell’impianto di Neuralink sono in grado di rilevare questi segnali e, in teoria, dovrebbero essere sufficienti per tradurli in comandi che permettano, ad esempio, di muovere un cursore su un computer.

Tuttavia, anche in caso di successo dell’intervento, i pazienti impiegheranno diversi mesi per imparare a controllare i computer utilizzando solo il pensiero. Lo studio clinico condotto da Neuralink è stato progettato per durare sei anni, al fine di valutare a lungo termine l’efficacia e la sicurezza dell’impianto cerebrale.

Un futuro promettente per la neurotecnologia

L’intervento di Neuralink rappresenta un importante passo avanti nella ricerca sulla neurotecnologia medica. L’obiettivo finale dell’azienda è quello di sviluppare tecnologie che possano migliorare la vita delle persone affette da disabilità motorie o cognitive.

Secondo Musk, Neuralink potrebbe consentire alle persone di “superare i limiti biologici” e di “raggiungere un livello di intelligenza sovrumana”. Tuttavia, è importante sottolineare che si tratta ancora di una fase iniziale di sperimentazione e che ci vorranno anni di ricerca e sviluppo per rendere queste tecnologie accessibili a tutti.

Nonostante le potenzialità rivoluzionarie dell’impianto cerebrale di Neuralink, ci sono anche preoccupazioni riguardo alla privacy e alla sicurezza dei dati. L’azienda ha assicurato che la protezione dei dati personali sarà una priorità assoluta e che saranno adottate misure di sicurezza rigorose per evitare qualsiasi tipo di abuso o accesso non autorizzato.

In conclusione, l’intervento di Neuralink rappresenta un importante traguardo nella ricerca sulla neurotecnologia medica. Sebbene ci siano ancora molte sfide da affrontare, i risultati iniziali sono promettenti e potrebbero aprire la strada a nuove possibilità per le persone affette da disabilità motorie o cognitive. Tuttavia, è fondamentale garantire la sicurezza e la privacy dei dati personali, al fine di evitare qualsiasi tipo di abuso o violazione della privacy.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

20 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago