Categories: Benessere

Neuromed sviluppa una Pet innovativa per l’agricoltura sostenibile

La Pet digitale: un nuovo strumento per l’agricoltura sostenibile

Un nuovo progetto di ricerca, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Innovazione in Ingegneria e Fisica dell’Irccs Neuromed di Pozzilli, la Huazhong University of Science and Technology di Wuhan, l’Università di Teramo e l’Università di Magdeburgo, ha portato alla creazione di una Pet (Tomografia a emissione di positroni) completamente digitale, progettata specificamente per l’imaging delle piante. Questa tecnologia innovativa offre una soluzione non invasiva per l’analisi del metabolismo delle piante, aprendo la strada a una gestione più sostenibile dell’agricoltura.

Secondo il ricercatore Emanuele Antonecchia, le piante sono organismi viventi con processi metabolici unici che possono essere evidenziati e studiati attraverso la Pet. Il sistema sviluppato permette di comprendere non solo il metabolismo normale delle piante, ma anche come reagiscono agli stress, come la siccità o i cambiamenti climatici. La tecnologia digitale utilizzata è altamente portatile e può adattarsi a diversi tipi di piante semplicemente modificando la forma del rivelatore. Ciò consente di effettuare analisi sia in laboratorio che in campo aperto, offrendo la possibilità di osservare le piante nelle loro condizioni di coltivazione normali.

I ricercatori hanno testato con successo la qualità delle immagini ottenute con il dispositivo. Sono stati condotti esperimenti su germogli di mais sottoposti a stress termico in laboratorio e su germogli di grano tenero in condizioni di stress idrico in campo. Questi risultati rappresentano un importante passo avanti nel processo di transizione dalla sperimentazione in laboratorio all’applicazione della Pet sul campo. Secondo il professor Nicola D’Ascenzo, responsabile del Dipartimento di Fisica medica ed ingegneria del Neuromed, questa tecnologia ha il potenziale per rivoluzionare il settore dell’agronomia. L’analisi dettagliata delle risposte delle piante ai trattamenti può guidare le aziende verso un uso più razionale e sostenibile dell’acqua e dei fertilizzanti, riducendo così l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza delle risorse.

Il progetto è stato supportato dal programma europeo Horizon 2020, dalla National Natural Science Foundation of China e dal National Key Research and Development Program della Repubblica Popolare Cinese. Questo dimostra l’importanza e l’interesse internazionale per questa innovativa tecnologia che potrebbe avere un impatto significativo sull’agricoltura e sulla gestione delle risorse. La Pet digitale rappresenta un esempio di come il progresso scientifico e tecnologico possa essere applicato in settori diversi, offrendo soluzioni innovative per affrontare le sfide attuali e future legate all’agricoltura sostenibile.

In conclusione, la Pet digitale si presenta come uno strumento promettente per l’agricoltura del futuro. La sua capacità di analizzare il metabolismo delle piante in modo non invasivo e di osservare le loro risposte agli stress ambientali potrebbe consentire una gestione più sostenibile delle colture. Grazie alla collaborazione internazionale e al sostegno di importanti programmi di ricerca, questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il settore agricolo, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza delle risorse.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago