Categories: Notize Roma

Neve in Alto Sangro: Traffico in tilt sulla statale 17

Traffico rallentato sull’Altopiano delle Cinquemiglia a causa del maltempo

L’ondata di maltempo che sta colpendo l’Abruzzo ha causato rallentamenti sul tratto della statale 17 che attraversa l’Altopiano delle Cinquemiglia. In particolare, la circolazione risulta molto lenta in Alto Sangro, dove si procede a passo d’uomo. La nevicata che ha imbiancato Rivisondoli, Roccaraso, Pescocostanzo e Castel di Sangro ha reso difficile il transito, con alcune auto rimaste impantanate nella coltre bianca. I carabinieri della locale compagnia sono intervenuti per regolare il traffico e gestire i flussi, ma i disagi per gli automobilisti sono inevitabili.

Mezzi spazzaneve in azione per ripristinare la circolazione

Per far fronte alla situazione critica, i mezzi spazzaneve sono entrati in azione sin dalle prime ore del mattino. Tuttavia, nonostante gli sforzi, la circolazione risulta ancora complicata, soprattutto nei pressi del comprensorio sciistico di Roccaraso. La neve accumulata sulle strade rende difficile il transito e richiede un’attenzione particolare da parte degli automobilisti. Si consiglia di prestare massima cautela e di adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare incidenti.

Disagi per il traffico e disagi per gli automobilisti

L’ondata di maltempo che ha colpito l’Abruzzo ha causato non solo rallentamenti e complicazioni alla circolazione, ma anche disagi per gli automobilisti. Le auto rimaste impantanate nella coltre bianca hanno creato ulteriori ostacoli al traffico, causando lunghe code e ritardi. I carabinieri della locale compagnia sono intervenuti per gestire la situazione e cercare di ripristinare la normalità, ma la situazione rimane critica. Si raccomanda a tutti gli automobilisti di pianificare i propri spostamenti con attenzione e di tenersi costantemente aggiornati sulle condizioni del traffico.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

1 ora ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

2 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago