Categories: Notize Roma

Nevicate in alta quota sulle montagne del Veneto

Neve in Veneto: poca accumulazione a quote medio-basse

Il maltempo degli ultimi due giorni ha portato la neve sulle montagne del Veneto, ma solo a quote medio-alte. Nei fondovalle e nelle pianure, invece, si è registrata solo pioggia. A causa delle temperature elevate e dei fenomeni di inversione termica della settimana scorsa, l’accumulo di neve al suolo è stato limitato. Solo nelle stazioni sciistiche situate ad alta quota è ancora presente un manto nevoso consistente. Per trovare oltre un metro di neve, è necessario salire oltre i 2.000 metri, come ad esempio a Ra Valles sulle Tofane (117 centimetri), cima Ornella nella zona di Arabba (126 cm) o al Col dei Baldi sopra Alleghe (105 cm).

Neve fresca: accumuli tra 10 e 20 centimetri

Nelle ultime 24 ore si sono registrati accumuli di neve fresca al suolo che variano tra i 10 e i 20 centimetri. La misura più alta, pari a 20 centimetri, è stata registrata a Campomolon sull’altopiano di Asiago, dove il manto nevoso raggiunge un accumulo totale di 103 centimetri.

Situazione neve in Veneto: un quadro generale

Nonostante il maltempo degli ultimi giorni, la situazione della neve in Veneto è ancora piuttosto limitata. Le precipitazioni nevose si sono concentrate principalmente a quote medio-alte, mentre nelle zone più basse si è verificata solo pioggia. Le temperature elevate e i fenomeni di inversione termica hanno contribuito a ridurre l’accumulo di neve al suolo. Solo nelle stazioni sciistiche situate ad alta quota è ancora possibile trovare un manto nevoso consistente. Tuttavia, per trovare accumuli superiori al metro di neve, è necessario salire oltre i 2.000 metri. Nonostante ciò, nelle ultime 24 ore si sono registrati accumuli di neve fresca che variano tra i 10 e i 20 centimetri, con un massimo di 20 centimetri a Campomolon sull’altopiano di Asiago. Nonostante questi accumuli, l’accumulo totale di neve al suolo rimane limitato, con un massimo di 103 centimetri a Campomolon.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago