Categories: Notize Roma

Nordio critica l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro: nessun effetto deterrente

Il Guardasigilli Carlo Nordio si oppone all’introduzione del reato di omicidio sul lavoro

Il Carlo Nordio ha espresso la sua contrarietà all’idea di introdurre un reato di omicidio sul lavoro durante la Question Time alla Camera. Ha sottolineato che, nonostante sia stato discusso l’argomento di possibili sanzioni penali personali, non è favorevole a questa proposta. Ha fatto riferimento all’esperienza dell’omicidio stradale per sottolineare la sua posizione contraria, affermando: “Non è stato trattato il principio, al quale sarei anche abbastanza contrario, all’introduzione di un reato di omicidio sul lavoro, perché abbiamo l’esperienza dell’omicidio stradale: è stata aumentata a dismisura la pena negli incidenti stradali, ma non sono affatto diminuiti, anzi sono aumentati“. Ha inoltre evidenziato che secondo lui non ci sarebbe un effetto deterrente.

“Procura nazionale ad hoc non sarebbe efficace”

Nordio ha anche espresso dubbi sull’efficacia di istituire una procura nazionale con compiti universali per gestire le indagini sulle morti sul lavoro. Ha dichiarato: “Non credo che la creazione di una procura nazionale con compiti universali, con compiti nazionali possa essere più efficace ammetto però che la frammentazione soprattutto nelle procure più piccole, dove non esistono questi gruppi specializzati possa sembrare insufficiente“. Ha sottolineato che l’orientamento attuale è quello di delegare queste competenze alle procure distrettuali per garantire un approccio omogeneo. Ha aggiunto che, nonostante sia oggetto di discussione, l’esperienza dimostra che una procura distrettuale centrale potrebbe non risolvere il problema, mentre la mancanza di specializzazione nelle procure più piccole potrebbe andare contro il principio di preparazione necessaria dei magistrati.

Nordio conclude sulla questione

Infine, Nordio ha concluso sull’argomento affermando: “E’ tutto oggetto di discussione ma anche secondo quanto vediamo l’esperienza ci insegna che una procura distrettuale centrale non centrerebbe il problema, mentre mi rendo conto che la frammentazione di competenza nelle procure più piccole può confliggere con il principio di specializzazione che invece dovrebbe essere tipico di ogni ufficio inquirente proprio perché si tratta di materie che presuppongono una particolare preparazione da parte dei singoli magistrati“. Ha evidenziato la complessità della questione e la necessità di trovare un equilibrio tra centralizzazione e specializzazione per affrontare efficacemente le indagini sulle morti sul lavoro.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

19 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago