Nordio prevede colmare organici magistratura entro 2026 - avvisatore.it
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha annunciato oggi l’intenzione di colmare la carenza di organici della magistratura entro il 2026. Durante l’inaugurazione dell’Anno giudiziario a Brescia, Nordio ha spiegato che l’obiettivo del governo è quello di “colmare integralmente questo vuoto di organico” entro due anni, con la collaborazione del Consiglio Superiore della Magistratura (Csm). La questione della carenza di organici è stata sollevata anche dai presidenti delle principali corti d’appello.
Il presidente della Corte d’Appello di Milano, Giuseppe Ondei, ha sottolineato che la giustizia non ha bisogno di “bulimia riformatrice”, ma di essere adeguatamente amministrata e finanziata per far fronte alle esigenze ordinarie e straordinarie, come quelle imposte dagli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Ondei ha evidenziato che, in una situazione di crescente carenza di personale amministrativo e magistrati, gli obiettivi del Pnrr sono a rischio. Secondo il presidente della Corte d’Appello di Milano, è necessaria stabilità nel sistema giudiziario, anziché una continua serie di riforme.
Il presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano, Antonio La Lumia, ha sottolineato l’importanza di difendere la funzione difensiva e la cultura del giusto processo. La Lumia ha dichiarato che l’avvocatura non abbasserà mai la guardia, opponendosi con forza anche ai giudizi mediatici inaccettabili. Durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario presso il Tribunale di Milano, La Lumia ha ribadito l’essenzialità del ruolo degli avvocati nel garantire un processo equo e ha sottolineato l’impegno costante dell’Ordine degli avvocati di Milano nel difendere questi principi fondamentali.
Il presidente della Corte d’Appello di Roma, Giuseppe Meliadò, ha evidenziato il problema della carenza di giudici nella Capitale. Secondo Meliadò, a Roma ci sono molti reati, ma pochi giudici per farvi fronte. Nella sua relazione durante l’inaugurazione dell’Anno giudiziario, Meliadò ha sottolineato che la realtà criminale del Lazio è ormai comparabile a quella delle “capitali storiche” della criminalità organizzata del Paese. Ha inoltre evidenziato che la criminalità a Roma è in continua espansione, mentre il numero di giudici rimane limitato.
In conclusione, il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha annunciato l’intenzione di colmare la carenza di organici della magistratura entro il 2026. I presidenti delle corti d’appello di Milano e Roma hanno sottolineato l’importanza di garantire fondi adeguati per il sistema giudiziario e di difendere la cultura del giusto processo. Inoltre, hanno evidenziato la necessità di affrontare la carenza di giudici per far fronte alla crescente criminalità.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…