Nordio respinge estradizione del prete accusato di crimini contro l'umanità in Argentina - avvisatore.it
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha deciso di non concedere il via libera al trasferimento in Argentina di don Fabio Reverberi, il sacerdote della diocesi di Parma accusato di crimini contro l’umanità durante la dittatura civico-militare del 1976-83. Secondo il ministro, ci sono “gravi rischi per la salute che potrebbero scaturire dalla procedura di estradizione”.
La magistratura argentina contesta al sacerdote l’omicidio di Josè Guillermo Beron, avvenuto nel 1976, quando la vittima aveva vent’anni ed è ancora considerata “desaparecido”. La Corte di Cassazione, lo scorso ottobre, aveva confermato la decisione della Corte di Appello di Bologna di respingere il ricorso contro l’estradizione presentato dalla difesa di Reverberi, che soffre di problemi cardiaci.
Nel provvedimento, il ministro Nordio ha evidenziato che la perizia medico-legale ha concluso che “le attuali condizioni di salute di Reverberi sono compatibili con il trasferimento in Argentina”, ma non ha valutato i “gravi rischi che potrebbero scaturire dalla procedura di estradizione”. Secondo il ministro, il trasferimento dovrebbe essere eseguito solo se accompagnato da una serie di cautele che sarebbero difficilmente attuabili e comunque inadeguate a garantire la salute di Reverberi. Nordio ha anche sottolineato che la procedura potrebbe avere conseguenze fatali per il sacerdote, sia dal punto di vista medico che psicologico.
Reverberi era cappellano ausiliare dell’VIII Squadra di esplorazione alpina di San Rafael, a Mendoza, ed è accusato di atti commessi nel Centro di detenzione clandestina noto come “La Departamental”. Nel 2011, il religioso ha lasciato l’Argentina, quando si stava svolgendo il primo processo per crimini contro l’umanità. Le testimonianze dei sopravvissuti e dei familiari hanno iniziato a indicare la sua responsabilità. Attualmente, il sacerdote risiede in una canonica e aveva come misura cautelare il divieto di allontanamento dal comune di Sorbolo.
L’udienza per l’esecuzione del provvedimento del ministro è stata fissata per il 19 gennaio. L’associazione Onlus 24 Marzo, che segue i casi di desaparecidos, ricorda che don Reverberi è accusato anche di aver assistito a numerose torture inflitte ai prigionieri prima di essere uccisi e fatti sparire durante il regime di Videla.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…