Categories: Benessere

“Nuova bozza dlgs: misure per mobilità anziani, giovani coinvolti in città e vacanze”

Nuove agevolazioni per la mobilità degli anziani

Il Consiglio dei ministri riunito a Palazzo Chigi ha discusso di un nuovo provvedimento, noto come “dlgs anziani”, che mira a promuovere la mobilità delle persone anziane sia in contesti urbani che extraurbani. Secondo la bozza del provvedimento, si prevede l’istituzione di servizi di trasporto pubblico dedicati agli anziani, al fine di agevolarne gli spostamenti. Inoltre, verranno concesse agevolazioni per il trasporto privato, al fine di garantire una maggiore autonomia e libertà di movimento agli anziani.

Vacanze per gli anziani: nuove opportunità

Il provvedimento proposto prevede anche l’organizzazione di vacanze per gli anziani, attraverso convenzioni speciali con strutture ricettive, termali, balneari, agrituristiche e parchi tematici. L’obiettivo è quello di offrire agli anziani la possibilità di godersi le mete turistiche a prezzi vantaggiosi, anche nei giorni infrasettimanali e nei periodi di bassa stagione. Inoltre, si punta a favorire soggiorni di lungo periodo in strutture ricettive situate vicino ai luoghi legati al turismo del benessere e alla cura della persona, per le persone anziane autosufficienti.

Coinvolgere i giovani nel turismo intergenerazionale

Il provvedimento proposto non si limita solo agli anziani, ma prevede anche il coinvolgimento dei giovani. Si punta a stipulare convenzioni con organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, al fine di promuovere programmi di “turismo intergenerazionale”. Questi programmi consentirebbero ai giovani di accompagnare le persone anziane in vacanza, creando un’opportunità di scambio e di arricchimento reciproco tra le diverse generazioni.

In conclusione, il provvedimento proposto dal Consiglio dei ministri mira a migliorare la mobilità e le opportunità di svago per le persone anziane. Attraverso l’istituzione di servizi di trasporto pubblico dedicati e l’offerta di agevolazioni per il trasporto privato, si cerca di garantire una maggiore autonomia e libertà di movimento agli anziani. Inoltre, l’organizzazione di vacanze a prezzi vantaggiosi e il coinvolgimento dei giovani nel turismo intergenerazionale contribuiranno a creare nuove opportunità di svago e di socializzazione per gli anziani.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

13 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago