Categories: Notize Roma

Nuove aliquote Irpef: vantaggi per chi guadagna meno

Via libera del Consiglio dei ministri alla riforma fiscale: riduzione degli scaglioni Irpef

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo della riforma fiscale, che include il primo modulo della riforma Irpef. La novità principale riguarda la riduzione degli scaglioni da 4 a 3. Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha spiegato che questa modifica semplifica il quadro delle aliquote Irpef e porta a un maggiore risparmio fiscale per le fasce di reddito medio-basse, che sono le più colpite dai cambiamenti economico-finanziari internazionali.

Approvati i decreti su adempimento, contenzioso e statuto

Oltre alla riforma Irpef, il Consiglio dei ministri ha approvato definitivamente i decreti legislativi relativi all’adempimento collaborativo, al contenzioso tributario e allo statuto del contribuente. Questi provvedimenti sono molto importanti perché contribuiscono a semplificare il sistema fiscale, rendendolo più equo e dinamico. In particolare, si interviene sul contenzioso tributario per velocizzare e semplificare i procedimenti, potenziando l’udienza da remoto, la digitalizzazione del processo e l’istituto della conciliazione giudiziale.

Modifiche al regime dell’adempimento collaborativo e allo statuto del contribuente

Il viceministro Leo ha sottolineato che sono state apportate modifiche al regime dell’adempimento collaborativo per le imprese. A partire dal 2028, saranno coinvolte anche le imprese con un fatturato non superiore a 100 milioni di euro. Questo permetterà di rafforzare il rapporto di fiducia tra l’amministrazione finanziaria e il contribuente, aumentando la certezza sulle questioni fiscali rilevanti.

Inoltre, sono state introdotte modifiche allo statuto del contribuente, con l’introduzione di una nuova disciplina dell’autotutela tributaria. Questo prevede l’obbligo per l’amministrazione di annullare i propri atti in casi specifici di manifesta illegittimità. Il vice ministro ha sottolineato che l’azione di governo su questo fronte sta procedendo a ritmo incessante, rispettando gli obiettivi temporali stabiliti dopo l’approvazione della legge delega. L’obiettivo per il 2024 è completare l’attuazione di una riforma che l’Italia attende da oltre mezzo secolo.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

10 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago