Categories: Notize Roma

Nuove misure Mit per limiti velocità e autovelox: Bologna a 30 km/h

Bologna e il limite di velocità a 30 km/h: una scelta controversa

Il Ministero dei Trasporti sta lavorando per chiarire e semplificare il tema dei limiti di velocità nelle città italiane. Secondo quanto stabilito dall’articolo 142 comma 2 del codice della strada, si sta valutando l’introduzione di zone a 30 km/h in aree sensibili e a rischio incidenti anziché in modo generalizzato. L’obiettivo è garantire la sicurezza stradale senza penalizzare eccessivamente gli automobilisti.

Il Ministero dei Trasporti cerca un equilibrio tra sicurezza e libertà di movimento. L’obiettivo è evitare forzature che potrebbero generare l’effetto contrario. In questo senso, è stata avanzata una proposta per limitare l’utilizzo degli autovelox nei centri urbani e per controllare limiti di velocità inferiori a 50 km/h, come nel caso del comune di Bologna.

Salvini critica il limite di velocità a 30 km/h: “Non si tutela l’ambiente con le multe”

Il Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha espresso le sue perplessità riguardo alla decisione del sindaco di Bologna di introdurre il limite di velocità a 30 km/h in tutta la città. Secondo Salvini, questa scelta potrebbe penalizzare i lavoratori senza garantire un reale beneficio per l’ambiente. Ha sottolineato l’importanza di trovare un equilibrio tra la tutela dell’ambiente e le esigenze dei cittadini.

Salvini ha dichiarato: “Penso che il diritto al canto degli uccellini e all’udibilità del loro canto debba essere contemperato con il diritto al lavoro di centinaia di migliaia di persone perché multare chi va a 36 chilometri all’ora non vuol dire tutela dell’ambiente”.

Il limite di 30 km/h a Bologna: una scelta discutibile

La decisione del sindaco di Bologna di introdurre il limite di velocità a 30 km/h in tutta la città ha suscitato diverse critiche. Molti ritengono che questa scelta possa causare più problemi che benefici, soprattutto per i lavoratori. Nonostante ciò, la sicurezza stradale rimane una priorità assoluta per il Ministro Salvini.

Il Ministero dei Trasporti è pronto a confrontarsi con l’amministrazione bolognese per valutare alternative e evitare decisioni affrettate che potrebbero essere successivamente smentite dai giudici, come già accaduto a Milano riguardo all’obbligo per i mezzi pesanti di dispositivi per l’angolo cieco.

In conclusione, la questione del limite di velocità a 30 km/h a Bologna rimane aperta e richiede un approfondimento e un confronto tra le parti coinvolte.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago