Categories: Notize Roma

Nuove regole fiscali per i ritorni dall’estero

Aumenta al 60% l’agevolazione per i lavoratori che rientrano in Italia con figli

Secondo quanto si è appreso, il decreto legislativo sulla fiscalità internazionale, di attuazione della delega fiscale, approvato in via definitiva dal consiglio dei ministri, prevede un aumento dell’agevolazione dal 50% al 60% per i lavoratori che rientrano in Italia dall’estero con figli. Questa misura mira a favorire il ritorno dei lavoratori qualificati nel nostro Paese, offrendo loro un incentivo fiscale più vantaggioso.

Confermati i vantaggi per gli impatriati, ma con nuove restrizioni

Il provvedimento conferma i vantaggi per gli impatriati, ma introduce nuove restrizioni a partire da gennaio. Attualmente, i lavoratori con requisiti di elevata qualificazione o specializzazione possono beneficiare di una riduzione della tassazione del 50%, entro un limite di reddito agevolabile di 600.000 euro. Tuttavia, a seguito del parere delle Camere che chiedeva un regime di maggior favore per i lavoratori con figli, i genitori rientranti in Italia avranno un trattamento fiscale ancora più vantaggioso.

Resta aperto il dibattito sulle agevolazioni per i calciatori e le società sportive

Al momento, il tema delle agevolazioni per i calciatori e le società sportive rimane ancora da definire. Non è previsto alcun bonus per il momento, ma si sta valutando una soluzione complessiva. Inoltre, il decreto non recepisce il parere delle Camere riguardo alla possibilità di concedere agevolazioni alle società sportive sotto forma di credito d’imposta. Tuttavia, fonti dell’esecutivo hanno confermato che il tema è ancora oggetto di approfondimento e potrebbe essere preso in considerazione in futuro.

In conclusione, il decreto legislativo sulla fiscalità internazionale prevede un aumento dell’agevolazione fiscale per i lavoratori che rientrano in Italia dall’estero con figli. Tuttavia, sono state introdotte nuove restrizioni per i lavoratori qualificati, rendendo il regime fiscale più stringente a partire da gennaio. Il dibattito sulle agevolazioni per i calciatori e le società sportive rimane ancora aperto, con la possibilità di valutare soluzioni in futuro.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

17 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

18 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago