Categories: Benessere

Nuove scoperte: ricerca su medicina rigenerativa e robot in ortopedia al Campus Biomedico Roma

Nuovo trattamento per l’artrite: la cartilagine ingegnerizzata dal naso

Un progetto di ricerca europeo chiamato Encanto (Cartilagine ingegnerizzata dal naso per il trattamento dell’osteoartrite) sta sviluppando un nuovo trattamento per l’artrite che potrebbe rivoluzionare il modo in cui viene affrontata questa condizione dolorosa. La Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico è il coordinatore di questo progetto innovativo che coinvolge esperti provenienti da diversi paesi europei.

L’obiettivo di Encanto è sviluppare una forma di medicina rigenerativa per la cartilagine del ginocchio, che possa essere un’alternativa meno invasiva e costosa rispetto all’impianto di protesi. Il progetto coinvolge 18 partner provenienti da nove paesi membri dell’Unione Europea e dalla Svizzera.

Secondo Vincenzo Denaro, direttore scientifico e primario emerito di Ortopedia e Traumatologia della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, la ricerca si concentra sulla rigenerazione dei tessuti utilizzando cellule. Questo potrebbe offrire nuove speranze ai pazienti affetti da condizioni ortopediche complesse come il mal di schiena cronico, l’artrosi e il ritardo di guarigione delle fratture. La Fondazione ha oltre 60 unità operative di ricerca e più di 600 studi clinici attivi che coinvolgono oltre 7.000 pazienti.

La Giornata della ricerca del Campus Bio-Medico è l’occasione in cui la Fondazione condivide i progressi più significativi raggiunti nel corso dell’anno e i principali studi in corso. Paolo Sormani, Amministratore delegato e Direttore generale della Fondazione, sottolinea l’importanza dell’attività scientifica per migliorare la cura dei pazienti e per ottenere il riconoscimento come Irccs con specializzazione ortopedica entro il 2025.

Il progetto Encanto propone un approccio innovativo per il trattamento dell’osteoartrite, una condizione caratterizzata dalla degenerazione progressiva della cartilagine articolare. L’obiettivo è utilizzare le cellule della cartilagine nasale per rigenerare il tessuto cartilagineo del ginocchio, ripristinando la stabilità dell’articolazione, migliorando la mobilità e riducendo il dolore. Questo viene fatto prelevando una piccola biopsia della cartilagine nasale e facendo crescere le cellule in laboratorio. Successivamente, queste cellule vengono applicate nel ginocchio, sostituendo la cartilagine usurata.

Questo nuovo trattamento potrebbe rappresentare una svolta significativa per i pazienti affetti da artrite, offrendo loro un’alternativa meno invasiva e più efficace all’impianto di protesi. Il progetto Encanto è un esempio di come la ricerca scientifica possa portare a nuove soluzioni per migliorare la qualità della vita delle persone affette da malattie croniche.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

16 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago