Categories: Notizie

Nuove speranze per le donne con tumore al seno: il trattamento trastuzumab deruxtecan mostra risultati promettenti

Oltre 55.000 donne in Italia vivono con un tumore al seno in fase avanzata e, tra esse, circa il 20% presenta la forma Her2-positiva, una condizione che può complicarsi ulteriormente con metastasi cerebrali. Recenti studi presentati durante il congresso della Società europea di oncologia medica a Barcellona offrono prospettive incoraggianti. In particolare, il farmaco trastuzumab deruxtecan ha dimostrato un tasso di sopravvivenza libera da progressione del 61,6% a 12 mesi, portando nuove speranze per le pazienti con carcinoma mammario metastatico.

Il contesto della ricerca: il tumore al seno in Italia

Il tumore al seno è la neoplasia più comune tra le donne e una delle principali cause di mortalità a livello mondiale. Nel 2022, più di 2 milioni di donne hanno ricevuto una diagnosi di carcinoma mammario, con oltre 665.000 decessi. In Italia, nel 2023, si stima che vengano diagnosticati circa 55.900 nuovi casi. Nonostante i tassi di sopravvivenza siano alti per le diagnosi precoci, circa il 30% delle donne che ricevono una diagnosi di malattia metastatica sopravvive solo fino a 5 anni dalla scoperta della malattia. La forma Her2-positiva è una delle più aggressive, rendendo indispensabili terapie efficaci, soprattutto per quelle pazienti che non rispondono ai trattamenti standard.

Risultati dello studio Destiny-Breast-12

Il progetto clinico di fase III/IV Destiny-Breast-12 ha coinvolto 504 donne affette da carcinoma mammario metastatico Her2-positivo, alcune delle quali con metastasi cerebrali. Questo studio ha mostrato un’efficacia significativa e duratura della terapia con trastuzumab deruxtecan. Nella coorte di pazienti con metastasi cerebrali, il tasso di sopravvivenza libera da progressione è stato documentato al 61,6% a 12 mesi. Queste pazienti avevano mostrato progressione della malattia nonostante le terapie precedenti, rendendo i risultati ancor più significativi.

L’approccio innovativo del farmaco combina un anticorpo monoclonale specifico per il recettore Her2 con un potente chemioterapico, consentendo di concentrare il trattamento direttamente sulle cellule tumorali. Questo metodo, definito chemioterapia “smart”, si propone di aumentare l’efficacia delle terapie e limitare gli effetti collaterali.

Impatto sulle metastasi cerebrali

Tradizionalmente, le metastasi cerebrali rappresentano una delle sfide più gravi nel trattamento del tumore al seno, dato che le opzioni terapeutiche sono spesso limitate. Tuttavia, i risultati dello studio evidenziano un cambiamento significativo: oltre il 71% delle pazienti in trattamento ha mostrato una riduzione delle dimensioni delle lesioni cerebrali. In alcuni casi, si è registrata anche una scomparsa completa della malattia. Questi risultati positivi avvertono che le pazienti, storicamente etichettate con una prognosi scarsa, ora possono beneficiare di un team terapeutico più efficace e specifico.

Le opinioni di esperti come Giampaolo Bianchini e Valentina Guarneri sottolineano l’importanza di queste scoperte nel panorama clinico, data la crescente difficoltà della gestione delle metastasi cerebrali e l’esigenza di terapie innovative per migliorare la qualità e la durata della vita delle pazienti.

Il valore della ricerca oncologica in Italia

L’importanza dello studio Destiny-Breast-12 si estende oltre le sue scoperte cliniche, sottolineando anche il valore della ricerca condotta in Italia. Ben sette centri nazionali hanno partecipato all’arruolamento delle pazienti, con un totale di 87 donne reclutate nel trial. Questo approccio evidenzia come il nostro Paese stia emergendo anche nel campo della ricerca scientifica avanzata, con l’obiettivo di combattere una patologia che colpisce migliaia di donne.

L’esplorazione di terapie sempre più mirate, come il trastuzumab deruxtecan, rappresenta una vera e propria frontiera nella battaglia contro il tumore al seno. Nonostante rimanga un forte bisogno di sviluppare trattamenti ancor più efficaci, i risultati ottenuti suscitano speranza e un nuovo impegno nel garantire un futuro migliore alle donne colpite dalla malattia.

Prospettive future nella lotta contro il tumore al seno

Mentre il mondo continua a fare progressi nel trattamento del carcinoma mammario, le speranze rimangono alte. Con l’emergere di nuove terapie e innovazioni come trastuzumab deruxtecan, le pazienti hanno accesso a opzioni sempre più efficaci per affrontare una malattia complessa e impegnativa. Gli esperti concordano sulla necessità di continuare a investire nella ricerca e nello sviluppo di terapie per migliorare ulteriormente i risultati clinici. La strada per una cura definitiva è lunga e difficile, ma le scoperte rappresentano uno spiraglio di luce in un campo dove le sfide sono quotidiane.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

21 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

23 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

23 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago