Categories: Notize Roma

Nuovi murales nei mercati del IX municipio: un omaggio all’urbanistica sostenibile

Il IX municipio di Roma sta vivendo un periodo di rinascita culturale e artistica, grazie all’installazione di murales nelle facciate esterne dei mercati di Laurentino e Vigna Murata. L’inaugurazione avvenuta il 12 settembre rappresenta solo un primo passo in un percorso più ampio di riqualificazione e valorizzazione degli spazi pubblici. Questo articolo esplora gli sviluppi recenti legati alla street art e ai progetti futuri per i mercati rionali, che mirano a trasformarli in punti di riferimento per la comunità.

La street art nei mercati: un gesto di riqualificazione

Il Collettivo Codex Gamut e il murale del Laurentino

Il murale intitolato “Percorso rigenerativo” è stato realizzato dal Collettivo Codex Gamut, composto da cinque street artist che hanno collaborato con il municipio grazie a un bando di Arsial. Questo murale non è solo un’opera artistica; rappresenta un simbolo della dualità presente nel quartiere di Laurentino, unendo la ricchezza della natura alla vivacità della vita metropolitana. La presenza della riserva naturale protetta nella zona conferisce un’importanza particolare all’installazione, evidenziando il legame tra area urbana e ambiente naturalistico.

L’intento dell’amministrazione è quello di rendere i mercati non solo luoghi di scambio commerciale, ma anche spazi di aggregazione sociale e culturale. Attraverso l’arte pubblica, si desidera favorire un senso di appartenenza e identità tra i residenti, stimolando la condivisione e la partecipazione della comunità.

L’impatto della street art sul territorio

La street art, in particolare quando incorporata nei contesti urbani come i mercati rionali, svolge un ruolo fondamentale nel trasformare la percezione degli spazi pubblici. Attraverso murales e installazioni, si rompono le barriere visive e emotive che separano i cittadini dai luoghi in cui vivono quotidianamente. Queste opere possono anche stimolare il turismo locale, attrarre visitatori e creare nuove opportunità economiche. La partecipazione attiva della comunità nella creazione di questi spazi arricchisce ulteriormente l’esperienza collettiva.

Nel IX municipio, l’idea è di proseguire su questa scia, ampliando e diversificando ulteriormente le installazioni artistiche. Resta da vedere come il progetto evolverà nei prossimi mesi e quali nuove opere saranno realizzate per onorare la cultura e la storia del territorio.

La riqualificazione dei plateatici: oltre la street art

Un progetto ambizioso di restauro e ristrutturazione

La riqualificazione dei plateatici di via Francesco Sapori e altri mercati, come quelli di Vigna Murata, Tor de’ Cenci e Spinaceto, costituisce un progetto strategico che va oltre le sole manifestazioni artistiche. Questo ambizioso piano di restaurazione è iniziato con un protocollo d’intesa stipulato nell’aprile 2022 con l’Università Sapienza di Roma, mirato a ottenere risorse private attraverso un project financing.

L’idea principale è trasformare i mercati in veri e propri agorà dotate di una gamma di servizi accessibili alla comunità. Ciò non solo rivitalizzerà gli spazi, ma permetterà anche di amplificarne la funzione sociale, facendo in modo che diventino punti di riferimento per la popolazione locale. Il progetto, presentato ufficialmente nel luglio 2023, promette di integrare le attività commerciali con servizi culturali e ricreativi.

Un passo verso la città dei 15 minuti

Il progetto di riqualificazione si inserisce in un contesto più ampio che ambisce a realizzare la famosa “città dei 15 minuti” promossa dall’amministrazione capitolina. Questa iniziativa segue il principio secondo cui ogni cittadino dovrebbe poter accedere facilmente a servizi e risorse indispensabili in un raggio limitato dalla propria abitazione. Questa trasformazione dei mercati rionali gioca un ruolo cruciale nell’ottica di ridurre la dipendenza da mezzi di trasporto e di promuovere una vita urbana più sostenibile, facilitando al contempo l’interazione sociale.

La ricerca di risorse e la programmazione futura

L’importanza del project financing

Titti Di Salvo, presidente del IX municipio, ha dichiarato che il project financing è ormai nella fase finale. Le associazioni di gestione dei mercati sono alle prese con la raccolta delle risorse necessarie per la realizzazione dei progetti. Entro dicembre, si prevede la pubblicazione di un libro curato dal professor Toppetti, che fornirà un riepilogo del lavoro effettuato dall’università riguardo la rigenerazione dei mercati in una chiave europea. Questo documento sarà fondamentale per valorizzare l’importanza delle iniziative di recupero e per rendere conto ai cittadini del progresso dei lavori.

Le aspettative sono alte e la comunità è chiamata a partecipare attivamente a questo processo di cambiamento, contribuendo all’emergere di una nuova concezione di spazio pubblico, che sia non solo pratico ma anche totalmente integrato con la vita sociale dei residenti. La strada è tracciata e il futuro dei mercati del IX municipio si prospetta ricco di opportunità di sviluppo e crescita.

Redazione

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

15 ore ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago