Categories: Benessere

Nuovo farmaco per tumore al seno: 75% pazienti metastatiche eleggibili, dichiara Bianchini (San Raffaele)

Nuove prospettive per il trattamento del tumore al seno metastatico

Durante la conferenza stampa “Tumore al seno: le nuove frontiere del trattamento”, organizzata a Milano da AstraZeneca e Daiichi Sankyo, il professor Giampaolo Bianchini, responsabile del Gruppo mammella dell’Irccs ospedale San Raffaele – università Vita-salute San Raffaele di Milano, ha fornito importanti informazioni sul trattamento del tumore al seno metastatico.

Secondo il professor Bianchini, il numero di pazienti con tumore al seno metastatico in Italia si stima essere di circa 100. Tuttavia, solo il 75% di queste pazienti sarebbe idoneo a ricevere un nuovo farmaco chiamato trastuzumab deruxtecan, un anticorpo monoclonale farmaco coniugato. Il restante 25% delle pazienti sarebbe escluso da questa categoria a causa della presenza di una malattia Her2 positiva o perché già ricevono lo stesso farmaco.

Approvata la rimborsabilità del trastuzumab deruxtecan

Durante la conferenza, è stata annunciata l’approvazione da parte dell’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) della rimborsabilità del trastuzumab deruxtecan per il trattamento del tumore al seno metastatico con bassi livelli di espressione del recettore Her2. Questa notizia rappresenta una svolta significativa per le pazienti affette da questa forma di tumore, offrendo loro una nuova opzione terapeutica.

Il trastuzumab deruxtecan è stato sviluppato per mirare specificamente alle cellule tumorali che esprimono il recettore Her2, riducendo così la crescita del tumore. La sua efficacia è stata dimostrata in studi clinici, dove ha mostrato un’ottima tollerabilità e una significativa riduzione delle dimensioni del tumore.

Un nuovo approccio per il trattamento del tumore al seno metastatico

Il trastuzumab deruxtecan rappresenta un nuovo approccio nel trattamento del tumore al seno metastatico con bassi livelli di espressione del recettore Her2. Questo farmaco offre alle pazienti una speranza in più nella lotta contro questa malattia devastante.

Secondo il professor Bianchini, “il trastuzumab deruxtecan è un importante passo avanti nel trattamento del tumore al seno metastatico. La sua approvazione per i pazienti con bassi livelli di espressione del recettore Her2 è un’opportunità che non possiamo sottovalutare”.

In conclusione, la conferenza ha evidenziato le nuove prospettive offerte dal trastuzumab deruxtecan nel trattamento del tumore al seno metastatico con bassi livelli di espressione del recettore Her2. Questo farmaco rappresenta una speranza per le pazienti affette da questa forma di tumore, offrendo loro una nuova opzione terapeutica.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago