Categories: Notize Roma

Nuovo questore alla Spezia: Sebastiano Salvo, tra sfide e obiettivi per la città ligure

Introduzione:
Sebastiano Salvo, questore 60enne proveniente da Pisa, prende servizio alla Spezia dopo un trasferimento avvenuto a seguito di alcuni episodi controversi. Nel suo nuovo incarico, Salvo si trova ad affrontare diverse questioni, tra cui il caporalato nel settore dei cantieri nautici e la sicurezza delle infrastrutture militari presenti in città.

1. ‘arrivo del questore Sebastiano Salvo alla Spezia

Dopo un periodo di otto mesi a Pisa, durante il quale si sono verificate cariche della Polizia che hanno coinvolto una manifestazione studentesca pro Gaza, causando il ferimento di alcuni minorenni e l’apertura di un’indagine, Sebastiano Salvo prende servizio alla Spezia. Il dirigente, con un’esperienza professionale maturata anche come capo di gabinetto e questore vicario a Genova, sua città natale, e come questore ad Asti e Pisa, ammette di aver provato “un grande dispiacere” per l’accaduto, non tanto per sé stesso quanto per l’immagine della Polizia, di cui si dichiara “innamorato”.
Salvo, in qualità di funionario dello Stato, affronta il nuovo incarico “con l’entusiasmo di sempre e senza recriminazioni”, ringraziando l’amministrazione pubblica per averlo destinato in una sede di livello come quella spezzina.

2. Il contrasto al caporalato nel settore dei cantieri nautici

Tra i temi più dibattuti alla Spezia vi è quello del caporalato nel settore dei cantieri nautici, un fenomeno che richiede un’attenta analisi e azioni mirate. Salvo sottolinea la necessità di “fare una parte investigativa per capire quali siano le filiere di ingresso della manovalanza straniera”, ma evidenzia anche l’importanza di affrontare “un aspetto etico da condividere insieme all’imprenditoria”. La collaborazione tra le forze dell’ordine e il mondo imprenditoriale locale rappresenta, infatti, un elemento chiave per contrastare efficacemente questo problema.

3. La sicurezza delle infrastrutture militari e la collaborazione con i servizi di intelligence

La Spezia ospita una base navale e industrie e infrastrutture militari sensibili, il che richiede una particolare attenzione in un contesto internazionale sempre più complesso. Il questore Salvo ritiene necessaria “attività fisica sul territorio”, ovvero un’adeguata presenza delle forze dell’ordine, ma anche “l’attivazione di canali investigativi” e “gli scambi informativi con i servizi di intelligence”. La collaborazione tra i diversi attori coinvolti nella sicurezza nazionale diventa, quindi, fondamentale per garantire la tutela delle infrastrutture e la serenità dei cittadini.

Il nuovo questore alla Spezia si trova così ad affrontare sfide importanti, both in termini di contrasto al caporalato e di sicurezza delle infrastrutture militari. Grazie alla sua esperienza e al suo impegno, Sebastiano Salvo si appresta a svolgere il suo compito con determinazione e professionalità, al servizio della città ligure.

Giordana Bellante

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

6 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

6 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago