Categories: Notize Roma

Nuovo sbarco di migranti a Roccella Ionica: 97 pakistani soccorsi in mare dalla Guardia costiera

Un’altra ondata di migranti è giunta sulle coste italiane, con l’ottavo sbarco nelle ultime tre settimane nel porto di Roccella Ionica. Questa volta, i militari della Guardia costiera hanno soccorso 97 persone, principalmente di nazionalità pakistana, tra cui due minori non accompagnati.

La pericolosa traversata e il salvataggio in mare

Una piccola barca a vela oltre le 100 miglia dalla costa calabrese

La traversata dei migranti è iniziata dalle coste turche nella tarda serata di martedì scorso. profughi si sono imbarcati su una piccola barca a vela, che è stata localizzata a oltre 100 miglia dalla costa calabrese. Dopo averli individuati, i militari della Guardia costiera di Roccella Ionica hanno immediatamente avviato le operazioni di soccorso.

La Guardia costiera ha trasferito i migranti sulla loro motovedetta, garantendo loro sicurezza e assistenza durante il trasferimento verso il porto. Tutti i profughi erano di sesso maschile e, tra loro, c’erano anche due minori non accompagnati.

‘arrivo al porto e le prime cure mediche

profughi temporaneamente sistemati nella tensostruttura portuale di prima assistenza

Dopo il loro arrivo al porto di Roccella Ionica nel primo pomeriggio, i migranti sono stati sottoposti a visita medica per valutare le loro condizioni di salute. Successivamente, su disposizione della Prefettura di Reggio Calabria, i profughi sono stati momentaneamente sistemati nella tensostruttura portuale di prima assistenza, gestita dai volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile.

Questo nuovo sbarco porta il numero totale di migranti arrivati a Roccella Ionica nelle ultime tre settimane a oltre 600, tra cui diversi minori non accompagnati. La situazione continua a essere monitorata dalle autorità locali e dalle forze dell’ordine, che si adoperano per garantire la sicurezza e l’assistenza ai migranti in arrivo.

Negli ultimi anni, l’Italia ha visto un costante flusso di migranti che attraversano il Mediterraneo alla ricerca di una vita migliore. Gli sforzi congiunti delle autorità e delle organizzazioni umanitarie sono essenziali per affrontare questa sfida e fornire assistenza a coloro che fuggono da conflitti, persecuzioni e povertà.

La cooperazione internazionale e l’impegno per la tutela dei diritti umani sono fondamentali per garantire che le operazioni di soccorso e l’accoglienza dei migranti siano effettuate in modo sicuro ed efficiente. Mentre le traversate continuano, la comunità internazionale deve lavorare insieme per trovare soluzioni durature e promuovere la stabilità e lo sviluppo nei paesi di origine dei migranti.

Francesca Monti

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago