Categories: Notize Roma

Nuovo Teatro Orione: al via la stagione 2024/2025 con “Oltre – Nuovi confini” e un ricco programma

Il Nuovo Teatro Orione si prepara a inaugurare la stagione teatrale 2024/2025 con una proposta culturale audace e variegata, che mira a coinvolgere un pubblico vasto e differenziato. A partire dal 19 settembre, il pubblico potrà accedere a un cartellone ricco di 14 spettacoli, evidenziando un cambiamento significativo nel modo in cui il teatro si relaziona con la comunità. Con ben 150 artisti coinvolti e un mix di produzioni originali, anteprime nazionali e format innovativi, l’Orione si posiziona come un punto di riferimento per l’arte e la cultura contemporanea.

Il programma della stagione teatrale: spettacoli e novità

Un cartellone denso di eventi

La stagione “Oltre – Nuovi confini” del Nuovo Teatro Orione si contraddistingue per la sua ricca proposta di eventi teatrali. Con un totale di 14 spettacoli, di cui quattro produzioni originali, il teatro intende abbracciare una vasta gamma di temi e stili. Artisti del calibro di Fabrizio Colica, Antonio Giuliani e Claudia Gusmano porteranno il loro talento sul palco, mentre il pubblico avrà la possibilità di assistere a performance inedite e alla scoperta di creator emergenti, che si allontanano dal mondo digitale per esibirsi dal vivo.

L’inaugurazione sarà seguita da un evento di lancio aperto al pubblico dalle ore 18, dove i direttori artistici Carlo Oldani, Claudio Romano Politi e Gabriele Figus presenteranno le novità della stagione, accompagnati da produttori e membri del cast. Un momento di convivialità e networking sarà offerto dallo START party che inizierà alle 19, con drink, dj set e gustosa cucina, contribuendo a creare un’atmosfera festiva intorno al nuovo percorso artistico del teatro.

Le esperienze in scena: innovazione e partecipazione

Una particolare attenzione è dedicata alle esperienze spettacolari che accompagneranno gli spettacoli. Tra le prime proposte, “Arancione”, una creazione di Fabrizio Colica, è programmata per il 2 novembre. La stagione si arricchisce inoltre di nuove idee come il live podcast #nofilter, condotto dalla speaker Francesca Romana D’Andrea, che si posiziona come un’innovativa piattaforma di discussione su temi vari, con ospiti di spicco come l’attrice e comica Angelica Massera. Ancora più intrigante è la proposta “Food Ensemble”, che unisce musica e cucina in una performance da vivere non solo con gli occhi, ma anche con il palato.

Social club “Scena”: un luogo di aggregazione

Dal foyer al social club: un ambiente innovativo

Oltre ai numerosi spettacoli, il foyer del Nuovo Teatro Orione si trasformerà in un vibrante social club, conosciuto come Scena, per tre giorni a settimana. Questo spazio rivisitato offrirà un panorama di eventi che spazia da concerti a talk, performance attoriali e mostre. Con l’intento di diventare un centro di incontro culturale e sociale, Scena punta a promuovere l’agregazione e la curiosità di un pubblico variegato.

Un altro appuntamento da non perdere è il podcast “Unboxing”, condotto da Psicologacruda e Lorenzo Maragoni, che avrà inizio il 9 ottobre. Durante questi incontri, il pubblico avrà l’opportunità di interagire direttamente ponendo domande anonime, creando un dialogo aperto su temi psicologici e di intrattenimento.

Dall’influenza alla scienza: novità di grande impatto

La stagione del Nuovo Teatro Orione si caratterizza anche per l’introduzione di eventi unici come “Divengers”. Cinque tra i più noti influencer e divulgatori scientifici italiani, tra cui Virginia Benzi e Matteo Alviani, guideranno il pubblico in un viaggio di scoperta nel mondo della scienza, stimolando riflessioni e discussioni avvincenti in un format coinvolgente. A partire dal 21 settembre, l’evento offrirà una nuova e interessante visione degli insegnamenti di Einstein, promettendo di sorprendere e stupire il pubblico.

Nel mese di febbraio 2025, il palco accoglierà anche i protagonisti dello spettacolo “Compagni di scuola”, basato sul celebre film di Carlo Verdone, aumentando ulteriormente l’appeal della già ricca stagione.

Ogni evento della stagione contribuirà a consolidare il Nuovo Teatro Orione come un hub culturale dinamico, capace di adattarsi e rispondere ai gusti di un pubblico in continua evoluzione. Con testimonianze di creatività, innovazione e partecipazione attiva, la stagione teatrale 2024/2025 promette di lasciare un segno indelebile nella scena culturale della città.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago