Categories: Notize Roma

Nuovo Test d’Accesso per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: Tutto ciò che c’è da sapere sul Debutto del 28 Maggio

Il prossimo martedì 28 maggio segnerà l’inizio di una nuova era per i test d’accesso alle facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Dopo l’esperimento del Tolc Med, che ha suscitato polemiche e ricorsi, il nuovo test si propone come una soluzione più equa ed efficiente.

Iscrizioni e Posti Disponibili

Un totale di 71.508 candidati si sono iscritti per affrontare le prove d’accesso. Di questi, 67.260 aspirano a un posto in Medicina e Chirurgia, mentre 7.862 puntano alla facoltà di Veterinaria.

Per Medicina e Chirurgia, sono attualmente disponibili 20.867 posti, dei quali 1.400 sono riservati ai candidati dei Paesi non UE residenti all’estero. Per quanto riguarda Odontoiatria e Protesi Dentaria, i posti disponibili ammontano a 1.535, con 116 posti riservati ai candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.

Due Sessioni e Opportunità di Partecipazione

Oltre alla sessione di maggio, è prevista una seconda sessione a luglio. candidati avranno la possibilità di partecipare ad entrambe le sessioni, aumentando così le loro opportunità di successo.

Modalità di Svolgimento del Test

Il test si svolgerà in presenza, a partire dalle ore 13. Il formato della prova sarà cartaceo e composto da sessanta domande, estratte da un’apposita banca dati pubblica di almeno 7.000 quesiti. Per lo svolgimento delle prove, ai candidati sarà assegnato un tempo di 100 minuti.

Un Nuovo Approccio dopo il Tolc Med

Il nuovo test d’accesso si propone come un’alternativa al Tolc Med, che ha suscitato polemiche e ricorsi. ‘obiettivo è quello di fornire un metodo di valutazione più equo ed efficiente, che possa garantire a tutti i candidati le stesse opportunità di successo.

La Preparazione al Test

Per prepararsi al meglio al test, i candidati dovrebbero dedicare del tempo allo studio dei quesiti presenti nella banca dati pubblica. Inoltre, è consigliabile simulare la prova d’esame, rispettando il tempo assegnato di 100 minuti.

‘Importanza del Test d’Accesso

Il test d’accesso rappresenta un passo cruciale per tutti coloro che aspirano a intraprendere la carriera in Medicina, Odontoiatria o Veterinaria. Superare il test significa non solo dimostrare di possedere le conoscenze necessarie, ma anche avere la determinazione e la resistenza allo stress necessarie per affrontare gli studi universitari.

Il Futuro dell’Accesso alle Facoltà Scientifiche

Il nuovo test d’accesso potrebbe rappresentare un modello per il futuro delle selezioni universitarie. Se l’esperimento si rivelerà positivo, potrebbe essere esteso ad altre facoltà, garantendo così a tutti gli studenti un metodo di valutazione equo ed efficiente.

‘Attesa per il 28 Maggio

Mentre l’attesa per il 28 maggio si fa sempre più palpabile, i candidati sono impegnati nella preparazione per il test. ‘obiettivo è quello di arrivare pronti e sicuri al giorno della prova, con la consapevolezza di aver fatto tutto il possibile per raggiungere il proprio obiettivo.

Un Nuovo Capitolo per l’Istruzione Universitaria

Il debutto del nuovo test d’accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria segna l’inizio di un nuovo capitolo per l’istruzione universitaria. Un capitolo caratterizzato da equità, efficienza e trasparenza, valori fondamentali per garantire a tutti gli studenti le stesse opportunità di successo.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago