Categories: Notize Roma

Nuovo test IT-alert: localizzazione, orario e motivo delle notifiche sullo smartphone oggi, 30 gennaio 2024

Prosegue la sperimentazione di IT-alert per gli incidenti industriali in Liguria

Martedì 30 gennaio 2024, alle 12, i cittadini liguri potranno sperimentare nuovamente il sistema di allarme pubblico IT-alert. Questa fase della sperimentazione si concentra su scenari di rischio specifici e su porzioni limitate del territorio. In particolare, lo smartphone emetterà un suono distintivo diverso dalle normali notifiche per segnalare un incidente rilevante in alcuni stabilimenti industriali della regione, tra cui l’IPLOM di Busalla, Mignanego, Ronco Scrivia e Savignone (Genova).

Cosa si intende per “incidente rilevante” in uno stabilimento industriale?

Un “incidente rilevante” in uno stabilimento industriale è un evento di grande entità, come un’esplosione, un incendio o un’emanazione, che si verifica durante l’attività di uno stabilimento classificato a rischio di incidente rilevante. Questa classificazione è definita dal Decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105, che attua la direttiva 2012/18/UE sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi a sostanze pericolose. Un incidente rilevante rappresenta un grave pericolo immediato o differito per la salute umana e per l’ambiente, sia all’interno che all’esterno dello stabilimento, coinvolgendo una o più sostanze pericolose.

Il messaggio di test e il messaggio in caso di reale incidente

Durante la sperimentazione, la popolazione coinvolta riceverà un messaggio di test da IT-alert in caso di simulazione di un incidente rilevante in uno stabilimento industriale soggetto alla direttiva Seveso. Il messaggio di test sarà il seguente:

TEST TEST Messaggio di prova IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente in un impianto industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST

In caso di un reale pericolo derivante da un incidente rilevante in uno stabilimento industriale, i cellulari nelle aree vicine agli impianti interessati riceveranno un messaggio IT-alert con le seguenti informazioni:

Allarme Protezione Civile GG/MM/AA ore 00:00 – Incidente nell’impianto industriale XYZ con presenza di sostanze pericolose, nel Comune di XYZ (PROVINCIA). TROVA RIPARO AL CHIUSO E NON AVVICINARTI all’impianto. Tieniti aggiornato e segui le indicazioni delle autorità.

Si sottolinea che potrebbero esserci dispositivi presenti nelle zone interessate dall’emergenza che non riceveranno il messaggio. Questo è dovuto a un limite della tecnologia cell-broadcast, che non permette una sovrapposizione perfetta tra l’area potenzialmente interessata dall’emergenza e l’area coperta dalle antenne degli operatori di telefonia utilizzate per l’invio dei messaggi.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

3 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago