Categories: Benessere

Nutella celebra il suo 60° anniversario lanciando una versione plant-based senza lattosio

La storica crema di nocciole e cacao, Nutella, festeggia quest’anno un importante traguardo: il sessantesimo anniversario dalla sua creazione. Con un occhio attento alle nuove esigenze alimentari dei consumatori, Ferrero introduce sul mercato la Nutella Plant-Based, una versione senza latte, il cui packaging sarà facilmente riconoscibile grazie al tappo verde. Questa nuova proposta si rivolge non solo a chi segue uno stile di vita vegan, ma anche a coloro che, per varie ragioni, desiderano limitare il consumo di latticini.

Una nuova era per Nutella: la scelta vegetale

Il significato del cambiamento

Il lancio della Nutella Plant-Based rappresenta una significativa evoluzione per Ferrero e il suo iconico marchio. Con l’attenzione crescente verso alimenti più sani e la crescente domanda di opzioni vegetali, l’azienda si adatta a una realtà in continua trasformazione. La nuova crema è stata concepita per garantire la tradizionale esperienza di gusto Nutella, offrendo alternative più in linea con le necessità alimentari contemporanee. Questo è un passo importante, considerando che sempre più consumatori scelgono di ridurre il loro consumo di prodotti animali.

Ingredienti e produzione

La Nutella Plant-Based è realizzata con ingredienti di origine vegetale, escludendo completamente il latte. Ferrero ha deciso di utilizzare ceci e sciroppo di riso come alternative al latte, due ingredienti con un profilo gustativo delicato che permette di mantenere l’iconica cremosità e il sapore inconfondibile della Nutella. Questa scelta non solo amplia la gamma di prodotti, ma dimostra un impegno responsabile verso la salute e il benessere dei consumatori.

La produzione del nuovo prodotto è avvenuta presso lo stabilimento di Sant’Angelo dei Lombardi, situato in provincia di Avellino. Questo stabilimento è fiero di contribuire a un progetto innovativo che segna un nuovo corso per il marchio Nutella e per Ferrero.

Distribuzione e marketing: una strategia globale

I piani di lancio

La Nutella Plant-Based sarà distribuita a partire da settembre 2024 nei principali punti vendita della grande distribuzione in Italia, Francia e Belgio, in un pratico formato da 350 grammi. Con una preparazione iniziata nel gennaio 2023, il team ha impiegato circa 18 mesi per mettere a punto la linea di produzione dedicata a questo innovativo prodotto. Si stima che nel 2025 il nuovo prodotto raggiungerà anche altri mercati europei, ampliando ulteriormente la sua disponibilità.

Il target di consumatori

Il pubblico target per questa nuova versione di Nutella è variegato e rappresenta una fetta in crescita della popolazione. In particolare, la strategia di Ferrero punta a coinvolgere i flexitariani, quei consumatori che, pur non essendo completamente vegetariani o vegani, optano per una dieta flessibile e a base vegetale. In Italia, questa fetta di mercato conta circa 12,5 milioni di persone, un numero che evidenzia l’importanza di questo traguardo. Inoltre, va considerato anche il 30% della popolazione italiana che soffre di intolleranza al lattosio, creando così una domanda significativa per prodotti alternativi privi di latticini.

Con questo lancio, Ferrero non solo celebra un’importante ricorrenza, ma compie anche un fondamentale passo verso l’inclusione nel mercato dei cibi plant-based, abbracciando un futuro più sostenibile e in linea con le aspettative dei consumatori.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago