Nutrizionista Fabozzi svela le 3 C per detox pre e post cenoni - avvisatore.it
Il Natale si avvicina e, in vista delle festività, è importante prendersi cura dei nostri organi che saranno messi alla prova con gli eccessi culinari. La nutrizionista Gemma Fabozzi consiglia di utilizzare gli alimenti in modo funzionale, senza rinunciare al piacere della convivialità.
Durante le maratone culinarie delle feste, è possibile compensare gli eccessi consumando tre alimenti alleati della nostra salute: i carciofi, i cardi e i finocchi. Secondo la nutrizionista, i carciofi vanno mangiati crudi, marinati in olio e limone, prima di un pasto, soprattutto se prevede un fritto. I cardi, invece, sono da preferire lessati e poi conditi con olio, sale e limone per sfruttarne le proprietà drenanti e lenitive per la mucosa gastrica. Il cardo in brodo è la ricetta perfetta per il giorno di Santo Stefano, per detossificare il fegato dopo gli eccessi di cibo e alcol dei giorni precedenti. Infine, i finocchi possono essere consumati crudi in insalata, conditi con olio e limone, o come pinzimonio prima dei pasti, per aiutare a gestire il gonfiore durante i giorni di festa.
La nutrizionista consiglia di bere durante la giornata acqua con gocce di limone spremuto per attivare i processi digestivi e stimolare e purificare il fegato. Inoltre, è importante evitare di seguire diete troppo drastiche nei giorni precedenti alle festività, in quanto possono mettere in difficoltà i nostri organi e ridurre il metabolismo. È preferibile optare per un pranzo leggero, evitando pane e pasta, ma inserendo cibi intelligenti per fornire energia ai nostri organi. Un’altra abitudine salutare è quella di consumare frutta secca come spuntino, poiché è ricca di fibre, proteine e antiossidanti.
La nutrizionista mette a tacere i sensi di colpa per le maratone alimentari delle feste, sottolineando che non si ingrassa fra Natale e Capodanno, ma tra Capodanno e Natale, se non si segue un regime alimentare corretto. Un singolo giorno di eccezione a tavola non compromette il lavoro fatto nei giorni precedenti seguendo un’alimentazione sana. L’importante è controllare la quantità di zuccheri totali che si assumono e, se si mangia la pasta, evitare la frutta e il panettone.
In conclusione, durante le festività natalizie è possibile prendersi cura dei nostri organi seguendo alcuni semplici consigli alimentari. Consumare i tre alimenti ‘C’ alleati della nostra salute, bere acqua con limone, evitare diete drastiche e non lasciarsi prendere dal senso di colpa sono alcune delle strategie consigliate dalla nutrizionista Gemma Fabozzi per godere appieno delle festività senza compromettere la nostra salute.
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…
Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…
Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…
Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…