Categories: Notize Roma

Ocean Viking: sequestro amministrativo a Bari per violazioni gravi

Sequestro amministrativo a Bari per l’Ocean Viking: la nave ferma per una presunta violazione del “decreto Piantedosi”

La nave Ocean Viking, operata dall’organizzazione non governativa Sos Mediterranee, è stata sottoposta a sequestro amministrativo a Bari. La notizia è stata comunicata dalla stessa ONG tramite un tweet su Twitter. Secondo quanto riportato, si tratta della seconda volta in due mesi che la nave viene fermata a causa di presunte violazioni del “decreto Piantedosi”. Questa legge è stata definita ingiusta dalla ONG, in quanto punisce i soccorritori umanitari per aver svolto il loro lavoro nel Mediterraneo, un compito che gli Stati non riescono a portare a termine.

La deviazione minima della rotta verso Bari e le conseguenze sul viaggio

Sos Mediterranee ha sottolineato che la nave Ocean Viking è stata fermata a causa di una minima deviazione dalla sua rotta verso Bari. Tuttavia, questa deviazione non ha causato alcun ritardo significativo, considerando che il viaggio durava quasi 3 giorni. Inoltre, i tre soccorsi effettuati, che hanno coinvolto un totale di 244 persone, sono stati eseguiti sotto il coordinamento delle autorità marittime. Nonostante ciò, la nave è stata sottoposta a sequestro amministrativo.

Il decreto legge e le critiche di Sos Mediterranee

Secondo Anita, coordinatrice SAR di Ocean Viking, il “decreto Piantedosi” è un ulteriore tentativo di ostacolare l’assistenza alle persone in pericolo. Questa legge è stata concepita per tenere le navi SAR (Search and Rescue) lontane dal Mediterraneo per lunghi periodi, il che porta inevitabilmente ad altre morti in mare. Sos Mediterranee ha criticato duramente questa legge, sottolineando che il suo obiettivo è quello di impedire alle navi umanitarie di svolgere il loro importante lavoro di salvataggio nel Mediterraneo.

In conclusione, l’Ocean Viking è stata sottoposta a sequestro amministrativo a Bari per una presunta violazione del “decreto Piantedosi”. Sos Mediterranee ha denunciato questa legge come ingiusta e ha sottolineato che la deviazione minima dalla rotta verso Bari non ha causato ritardi significativi nel viaggio. La ONG ha criticato il decreto legge, affermando che esso ostacola l’assistenza alle persone in pericolo e contribuisce ad aumentare il numero di morti in mare nel Mediterraneo.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

9 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

9 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago