Categories: Benessere

Oktoberfest di Roma: la terza edizione porta l’autentica atmosfera bavarese dal 19 al 22 settembre

L’Oktoberfest di Roma sta per tornare, un evento imperdibile per gli amanti della birra e della cultura bavarese. Dal 19 al 22 settembre, la Città dell’Altra Economia ospiterà la terza edizione di questa rassegna birraria che promette di offrire un’esperienza unica, ricca di sapori, suoni e intrattenimento. Con la partecipazione dei famosi birrifici di Monaco, i visitatori potranno scoprire birre speciali, street food tradizionale e attività pensate per tutta la famiglia.

Una festa per gli amanti della birra

Le birre in degustazione: un viaggio tra i sapori di Monaco

L’Oktoberfest di Roma presenta una selezione di birre provenienti dai principali birrifici di Monaco, una delle capitali mondiali della birra. I partecipanti troveranno nomi illustri come Hofbräuhaus, Paulaner, Augustiner, Hacker-Pschorr, Löwenbräu e Spaten, pronti a rivelare le loro creazioni uniche. Gli organizzatori hanno previsto una varietà di 17 tipi di birra, serviti in 12 punti bar distribuiti su un’area di oltre 4000 mq. Ogni birra è preparata con ingredienti di alta qualità, seguendo le tradizioni che hanno reso celebre la Germania nel mondo. Questo evento rappresenta quindi un’opportunità imperdibile per gustare diverse tipologie di birre, dalla più leggera alla più corposa, fino alle edizioni speciali create appositamente per l’occasione.

Specialità culinarie da non perdere

Accanto alla birra, la manifestazione offre un’ampia gamma di specialità gastronomiche tipiche della tradizione bavarese. Gli stand dello street food presenteranno piatti come stinco di maiale con crauti e patate, bratwurst, wiener schnitzel e opzioni vegan come la bratwurst vegetale. Questa fusione di sapori autentici promette di deliziare anche i palati più esigenti. Gli chef presenti al festival utilizzeranno tecniche tradizionali per preparare piatti che non solo soddisfano la fame, ma sono un vero e proprio viaggio nella cultura gastronomica bavarese. Inoltre, l’atmosfera festosa dell’Oktoberfest, con le sue musiche e danze, contribuirà a rendere l’esperienza ancora più memorabile.

Attività per tutta la famiglia

Un’area dedicata ai bambini

Una delle novità più attese di quest’edizione è l’area dedicata all’intrattenimento dei bambini. Questa iniziativa riflette l’impegno degli organizzatori nell’offrire un evento per tutte le età. Saranno disponibili giostre destinate ai più piccoli, nonché attrazioni anche per gli adulti, ma ciò che catturerà maggiormente l’attenzione dei genitori sarà la possibilità di partecipare a laboratori gratuiti di pittura e riciclo. Sia sabato che domenica, dalle 12 alle 20, i bambini potranno dare libero sfogo alla loro creatività mentre i genitori si godono un buon boccale di birra. Questa attenzione all’intrattenimento familiare aumenta il valore del festival, facendo in modo che tutti possano godere della magia dell’Oktoberfest in un ambiente sicuro e divertente.

Ingresso gratuito e atmosfera festosa

L’ingresso all’Oktoberfest di Roma è gratuito, un aspetto che rende l’evento accessibile a tutti. La manifestazione non è solo un’opportunità per degustare birra e cibo di qualità, ma anche un’occasione per socializzare, divertirsi e immergersi in una vera e propria esperienza culturale. Con una programmazione che include musica dal vivo e spettacoli tradizionali, la festa promette di attrarre visitatori da ogni parte della città e oltre. Non resta quindi che segnare le date sul calendario e prepararsi a vivere una delle celebrazioni più attese dell’anno, che riporterà un pezzetto di Baviera nella capitale italiana.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

10 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago