Olbia adotta limite di 30 all'ora: una scelta efficace - avvisatore.it
La città di Olbia, guidata dal sindaco Settimo Nizzi, si è distinta come pioniere nel promuovere un modello di mobilità sostenibile. Da giugno 2021, l’intero territorio comunale, comprese le frazioni, ha adottato un limite di velocità di 30 Km/h. Questa decisione è stata accolta con orgoglio da Nizzi, che sostiene che la popolazione sia diventata più sana e felice grazie a questa misura.
Il limite di velocità è chiaramente segnalato sia verticalmente che orizzontalmente in tutta la città. Secondo Nizzi, questa strategia si è dimostrata efficace anche con i turisti e i visitatori occasionali, che vedendo le scritte sull’asfalto sono portati a rallentare ulteriormente. Il sindaco ha sempre ignorato le critiche riguardanti il limite di velocità, continuando a perseguire la sua visione di una città più sicura e sostenibile. I dati sugli incidenti stradali sembrano confermare la validità di questa scelta.
Dopo un anno di fase sperimentale, durante il quale non sono state comminate multe e i cittadini si sono abituati al cambiamento, la situazione è cambiata radicalmente. Il comandante della polizia locale, Giovanni Mannoni, ha riferito che sono state ricevute numerose segnalazioni da parte dei cittadini, che chiedono controlli e interventi nei confronti di coloro che non rispettano il limite di velocità. Nonostante ciò, solo poche decine di automobilisti sono stati fermati e sanzionati grazie all’utilizzo di telelaser all’interno del centro urbano.
Come afferma Mannoni: “Tante sono le segnalazioni che vengono fatte ai miei uomini della polizia locale per sollecitare controlli e interventi per chi non rispetta la norma“. Questo dimostra che la popolazione è consapevole dell’importanza di rispettare il limite di velocità e che il provvedimento ha ottenuto un ampio consenso tra i cittadini.
La scelta di Olbia di adottare un limite di velocità di 30 Km/h in tutta la città è un esempio di come una politica di mobilità sostenibile possa migliorare la qualità della vita dei cittadini. La sicurezza stradale e la riduzione dell’inquinamento sono obiettivi prioritari per il sindaco Nizzi, che ha dimostrato coraggio nel perseguire questa visione. Altri comuni italiani potrebbero prendere spunto da Olbia e adottare misure simili per promuovere una mobilità più sostenibile e sicura.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…