Benessere

Olio extravergine italiano ai minimi: scorte ridotte e boom di importazioni

A fine aprile restano 71 mila tonnellate di olio extravergine italiano, ma le scorte calano e aumentano le giacenze di olio straniero. Il report Sian disegna la nuova mappa dell’extravergine in Italia, con Bari, Perugia e le grandi cooperative a guidare il comparto.

Le scorte di olio extravergine di oliva italiano si assottigliano: al 30 aprile ne restano solo 71 mila tonnellate nei serbatoi della penisola. Con un ritmo di commercializzazione che sfiora appena le 10 mila tonnellate al mese, è facile prevedere che si arriverà alla prossima campagna olearia con riserve drasticamente ridotte. Un dato che preoccupa produttori e consumatori, mentre il mercato si prepara a un periodo di forte tensione sui prezzi e maggiore dipendenza dalle importazioni.

A conferma del trend, si registra un aumento delle giacenze di olio extravergine straniero, passate da 72 a 74 mila tonnellate nel giro di un mese. La maggior parte è di origine comunitaria, a testimonianza di un flusso di acquisti dall’estero in crescita costante. Per la prima volta, il volume di extravergine straniero in giacenza supera quello italiano, una svolta significativa per l’equilibrio del comparto.

205 mila tonnellate totali: il quadro delle giacenze in Italia

Il report mensile del registro Sian, aggiornato al 30 aprile, evidenzia una giacenza complessiva di 205 mila tonnellate, comprensive di olio vergine, lampante, raffinato e olio di sansa di oliva. Un dato comunque in calo di 18 mila tonnellate rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, che riflette una domanda ancora attiva e una produzione nazionale limitata.

La geografia delle scorte è delineata soprattutto dalle grandi cooperative e dalle industrie confezionatrici, che continuano a concentrare buona parte dell’olio disponibile. In testa c’è la provincia di Bari, con 27,4 mila tonnellate, seguita da Perugia con 24,8 mila e dalla provincia Bat (Barletta-Andria-Trani) con 15,1 mila. A chiudere la top six: Firenze, Siena e Reggio Calabria, tutte con circa 11 mila tonnellate ciascuna.

Biologico e Dop: il patrimonio dell’eccellenza olearia italiana

Nonostante le difficoltà, l’Italia conserva un discreto patrimonio di olio biologico, con 24 mila tonnellate disponibili, di cui 14 mila di origine nazionale. Sul fronte delle certificazioni, si contano 14 milioni di litri di extravergine certificato, con oltre 5 milioni di litri targati Terre di Bari Dop, che da sola rappresenta il 35% delle giacenze certificate italiane.

Seguono, praticamente appaiate, le denominazioni Toscano Igp, Sicilia Igp e Val di Mazara Dop, che insieme non eguagliano il volume della produzione barese. Una conferma del ruolo guida del Mezzogiorno e della Puglia nella filiera dell’olio extravergine italiano, tra le poche ancora capaci di resistere all’urto della concorrenza estera.

Mentre si avvicina la nuova stagione, il settore è chiamato a ripensare strategie e filiere, con l’obiettivo di tutelare la qualità del prodotto italiano, rafforzare la trasparenza e garantire una maggiore autosufficienza produttiva.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Giovanni Benucci: il giovane che ha trasformato il disordine globale nella sua migliore strategia di crescita

Dazi, tensioni geopolitiche e mercati impazziti. Mentre il mondo vacilla, una nuova generazione di imprenditori…

1 settimana ago

Tatuaggio Ornamentale: una forma d’arte riconosciuta dalle Istituzioni Competenti

Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…

2 settimane ago

Sapevi che esiste una Head SPA a Roma Sud? Il nuovo modo di prendersi cura di cute e capelli

Non solo maschere, shampoo specifici o impacchi a casa. Da qualche tempo, anche in Italia…

2 settimane ago

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

2 settimane ago

Torna in Calabria il Crivu Festival 2025: arte, musica, filosofia e paesaggio nel cuore del Parco Nazionale del Pollino

Dal 1 al 3 agosto 2025, Orsomarso (CS), suggestivo borgo calabrese immerso nel Parco Nazionale…

3 settimane ago

I paesi in cui si fuma di più: classifica aggiornata e tendenze globali

Nonostante il calo globale del tabagismo, fumare resta una pratica molto diffusa, soprattutto in alcune…

3 settimane ago