Categories: Notize Roma

Omaggio dei Do.Ra ai ‘camerati’ caduti: una giornata di commemorazioni controversa

Do.Ra, gruppo nazifascista con sede ad Azzate , hanno reso omaggio ai propri “camerati” caduti durante la Seconda Guerra Mondiale. La giornata di commemorazioni, avvenuta in due diversi cimiteri della provincia di Varese, è stata caratterizzata da saluti romani e da uno striscione inneggiante alla patria. La figura di spicco dell’evento è stato Alessandro Limido, leader del gruppo, che ha ribadito la propria posizione politica e la propria visione della storia.

La commemorazione al cimitero di Ganna

Do.Ra rendono omaggio ai propri caduti

La giornata di commemorazioni è iniziata alle 9:00 al cimitero di Ganna, dove i militanti della Comunità dei Dodici Raggi si sono riuniti per rendere omaggio ai propri “camerati” caduti. Alessandro Limido, leader del gruppo, ha ribadito la propria posizione politica e la propria visione della storia, definendo i caduti come “veri eroi” che hanno combattuto per la patria contro il “nemico”. La cerimonia è stata caratterizzata da saluti romani e da uno striscione inneggiante alla patria.

La commemorazione al cimitero di Sant’Ambrogio di Varese

Il ricordo di un ‘camerata’ ucciso dai comunisti

Dopo la cerimonia al cimitero di Ganna, i Do.Ra si sono spostati al cimitero di Sant’Ambrogio di Varese, dove ad attenderli c’erano i familiari di un “camerata” ucciso dai comunisti senza processo. La commemorazione è avvenuta in un clima di tensione, con i militanti del gruppo che hanno ribadito la propria posizione politica e la propria visione della storia. Anche in questo caso, la cerimonia è stata caratterizzata da saluti romani e da uno striscione inneggiante alla patria.

La posizione politica dei Do.Ra

Una visione controversa della storia

Do.Ra, gruppo nazifascista con sede ad Azzate , si sono resi protagonisti di una giornata di commemorazioni controversa. La loro posizione politica, che si richiama esplicitamente al fascismo e al nazismo, è stata ribadita più volte dal leader del gruppo, Alessandro Limido. La loro visione della storia, che definisce i caduti come “veri eroi” che hanno combattuto per la patria contro il “nemico”, è stata contestata da più parti. La giornata di commemorazioni è stata quindi caratterizzata da una forte tensione politica e da una visione della storia controversa.

La giornata di commemorazioni dei Do.Ra ha suscitato molte polemiche e discussioni. La loro posizione politica e la loro visione della storia sono state considerate da molti come inaccettabili. Tuttavia, i Do.Ra hanno continuato a portare avanti la propria linea politica, ribadendo la propria posizione e la propria visione della storia. La giornata di commemorazioni è quindi stata un’occasione per i Do.Ra di dimostrare la propria forza e la propria determinazione.

Tuttavia, la loro posizione politica e la loro visione della storia non possono essere accettate senza critiche. La storia non può essere interpretata in modo unilaterale e non può essere utilizzata per giustificare posizioni politiche estremiste. La giornata di commemorazioni dei Do.Ra è stata quindi un’occasione per riflettere sull’importanza della storia e sulla necessità di interpretarla in modo critico e obiettivo.

Francesca Monti

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

21 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago