Categories: Notize Roma

Omicidio Luca Sacchi: la Cassazione conferma i 27 anni per Del Grosso e riapre il caso per Pirino e altri

markdown

Il drammatico caso di omicidio di Luca Sacchi, avvenuto a Roma nell’ottobre 2019, continua a generare sviluppi significativi. La recente sentenza della Cassazione ha definitivamente confermato la condanna a 27 anni per Valerio Del Grosso, sul quale pesa l’accusa di essere l’autore materiale del delitto. La corte ha inoltre disposto un appello bis per esaminare ulteriormente le posizioni di Paolo Pirino, Marcello De Propris e Anastasiya Kylemnyk, coinvolti nella vicenda. La complessità di questa trama criminosa mette in luce il legame tra traffico di stupefacenti e violenza.

Retroscena della rapina e omicidio

Valerio Del Grosso ha concepito un piano criminoso, originariamente volto alla rapina, per rimediare al fallimento di un’operazione di compravendita di droga. Secondo la sentenza della Cassazione, Del Grosso ha dimostrato una chiara intenzione di portare a termine il suo disegno criminale. Oltre a cercare un complice, ha anche assicurato un’arma, una pistola carica per infliggere danni. Durante le ore precedenti all’omicidio di Luca Sacchi, ha manifestato una determinazione costante nel realizzare il piano, approfittando della disponibilità, da parte delle vittime, di una somma rilevante di denaro.

L’intento di Del Grosso appare essere rivolto non solo alla rapina ma anche all’eliminazione di un ostacolo al compimento del suo atto criminale. Questa decisione lo ha portato a colpire Luca Sacchi, il quale, insieme alla sua compagna, si trovava in quel momento davanti a un bar di Roma. Il piano ha avuto esiti tragici e ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle strade romane e sulla necessità di monitorare il fenomeno delle rapine legate al traffico di droga.

Responsabilità di Paolo Pirino e altri complici

L’appello bis per Paolo Pirino e Marcello De Propris evidenzia l’importanza della loro posizione nei momenti immediatamente precedenti l’omicidio. Pirino era presente sul luogo del crimine e, come complice, avrebbe contribuito alla realizzazione del piano di Del Grosso. La corte ha disposto una revisione della condanna che, inizialmente fissata a 25 anni, è stata ridotta a 14 anni e 8 mesi. I giudici mirano a rivedere questa sentenza, ritenuta insufficiente rispetto alla gravità dei fatti.

Marcello De Propris, accusato di aver fornito l’arma utilizzata per l’omicidio, condivide un destino simile a quello di Pirino. La Cassazione desidera valutare se le condanne iniziali vadano aumentate considerando la loro partecipazione attiva al crimine. Questi sviluppi giuridici non solo riflettono l’importanza di garantire giustizia nei confronti delle vittime, ma pongono anche una luce sul problema della criminalità organizzata che permea l’area dei narcotici.

La posizione di Anastasiya Kylemnyk

Nei confronti di Anastasiya Kylemnyk, condannata a tre anni per violazione delle leggi sugli stupefacenti, la Cassazione ha ritenuto le motivazioni fornite nel precedente grado di giudizio non adeguate e insufficienti. I giudici hanno evidenziato che la corte distrettuale non ha esaminato con sufficiente attenzione la sua partecipazione al piano illecito, in particolare riguardo alla sua presenza durante gli eventi che portarono al delitto di Luca Sacchi.

L’evidente incongruenza nella valutazione della responsabilità di Kylemnyk è al centro delle critiche, sollevando dubbi sulla prova della sua consapevolezza riguardo alle attività criminali in corso. Inoltre, la corte ha sottolineato che la sua partecipazione, anche se non rigida, ha avuto implicazioni dirette sul corso degli eventi. L’appello bis, previsto per il 10 dicembre, sarà decisivo per chiarire la reale responsabilità di tutti i soggetti coinvolti.

La nuova udienza del 10 dicembre rappresenta un passo importante verso la definizione finale di questo caso complesso e controverso, con implicazioni ben oltre la mera interpretazione giuridica. I giudici stanno cercando di stabilire non solo le responsabilità individuali, ma anche di comprendere in che misura il contesto sociale e criminale romano contribuisce a tali tragiche dinamiche.

Redazione

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

10 ore ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago