Categories: Notizie

Onda di maltempo in Sardegna: nubifragi, allagamenti e disagi nell’isola

Le recenti previsioni meteo non hanno mentito: un’intensa ondata di maltempo ha colpito la Sardegna, portando con sé temporali e allagamenti. Le regioni maggiormente interessate sono il Nuorese e la Gallura, dove i fenomeni atmosferici hanno causato ingenti danni. In alcune aree, la situazione è critica, con strade invase dall’acqua e rinvenimenti di grandine. Al contrario, nel Campidano di Cagliari e in Ogliastra, i rovesci sono stati meno intensi, portando a un clima più moderato nella città capoluogo.

Le conseguenze del maltempo nel Nuorese e nella Gallura

Danni e disagi a Oschiri

A Oschiri, i cittadini hanno vissuto momenti di grande difficoltà a causa di un violento nubifragio che ha colpito la zona. Le cantine sono state allagate, le strade si sono trasformate in veri e propri fiumi e i tombini hanno saltato in diversi punti, impedendo il normale deflusso delle acque. Notevoli cumuli di grandine, con dimensioni superiori ai 10 centimetri, si sono accumulati ai bordi delle carreggiate, portando la zona a una situazione di emergenza.

L’impatto su attività economiche locali è stato devastante, con le campagne, in particolare vigne e oliveti, gravemente compromesse. I produttori agricoli, già in difficoltà per la variabilità climatica, si trovano ora a dover affrontare nuovi significativi danni che potrebbero influenzare le loro coltivazioni e la produzione di olio e vino.

Il cambio delle temperature e gli scenari invernali

Con l’arrivo della pioggia, le temperature sono calate drasticamente: si è passati dai 35 gradi del mattino ai 24 del pomeriggio. La grandine, caduta abbondantemente per diverse ore, ha restituito alla zona un’improvvisa atmosfera invernale. I cumuli di ghiaccio si sono accumulati, delineando un paesaggio insolito, con strade che ricordano più un ambiente invernale che estivo. Questo cambiamento climatico repentino ha reso necessaria una risposta immediata dei servizi di emergenza.

La risposta delle autorità e la situazione della viabilità

Dichiara il sindaco di Oschiri l’emergenza meteo

Il sindaco di Oschiri, Roberto Carta, ha agito tempestivamente lanciando l’allerta alla popolazione attraverso i social media. Ha raccomandato ai cittadini di prestare “massima prudenza e attenzione” per evitare incidenti in questo frangente delicato. La raccomandazione ha avuto l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nella gestione della crisi e di mantenerli informati sull’evoluzione della situazione.

Operazioni di soccorso e intervento dei vigili del fuoco

Nei comuni colpiti, il lavoro dei vigili del fuoco, della protezione civile e della polizia stradale è stato incessante. Le squadre sono state impegnate in operazioni di soccorso e di ripristino della sicurezza, lavorando senza sosta per liberare le strade dagli alberi caduti e per soccorrere le persone in difficoltà. A Fonni, un altro comune nel Nuorese, alcune strade si sono trasformate in torrenti d’acqua, creando ulteriori problemi di viabilità.

In particolare, le scale di via Umberto a Fonni sono state investite da un’imponente massa d’acqua proveniente dalla parte alta del paese, mentre sulla statale 131 dcn si segnalano diversi alberi abbattuti, creando attimi di ansia tra gli automobilisti. La situazione attuale richiede un monitoraggio costante da parte delle autorità competenti, per garantire la sicurezza e l’assistenza necessarie ai cittadini.

Nonostante le sfide che la Sardegna sta affrontando, la collaborazione tra istituzioni e popolazione può rivelarsi fondamentale per superare questi momenti critici e ripristinare la normalità nella regione.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

2 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

3 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago