Categories: Notize Roma

Open Day all’Università degli Studi di Milano: un’opportunità esclusiva per conoscere l’offerta formativa

Docenti e studenti tutor accolgono i futuri iscritti: panoramica dell’evento

L’Università degli Studi di Milano ha aperto le sue porte per l’open day dedicato all’anno accademico 2024-2025 nel cortile di via Festa del Perdono. Un’occasione unica per i potenziali studenti di scoprire i 157 corsi offerti, tra cui 80 corsi di laurea triennale e a ciclo unico, 2 lauree professionalizzanti e 75 corsi di laurea magistrale. Un’atmosfera ricca di entusiasmo e curiosità ha caratterizzato l’incontro tra docenti, studenti tutor e i visitatori interessati a intraprendere il percorso universitario presso questa prestigiosa istituzione.

Il contro open day degli studenti pro-Palestina: contestazione e protesta

Durante l’open day, gli studenti pro-Palestina, noti per aver occupato il cortile con un’accampamento lo scorso maggio, hanno organizzato un contro evento. Con banchetti e manifesti “informativi” sul presunto ruolo complice dell’università in genocidi e controversie con istituzioni accademiche israeliane, come la Reichman University. La protesta è emersa come risposta alle accuse di rimandare l’evento di maggio per evitare di mostrare l’intifada studentesca in atto e contestare la collaborazione con il sistema accademico israeliano. Un’azione volta a evidenziare la complessità delle relazioni internazionali e a sollevare questioni legate alla politica e alla solidarietà nei confronti del popolo palestinese.

Approfondimenti

    Nel testo dell’articolo sono menzionati diversi nomi e istituzioni rilevanti. Vediamo di analizzarli più nel dettaglio:

    1. Università degli Studi di Milano: istituzione accademica di fama internazionale, situata a Milano, una delle più importanti città italiane sia per la cultura che per l’economia. Fondata nel 1924, gode di un’ampia reputazione per l’eccellenza della ricerca e per l’offerta formativa variegata. L’open day descritto nell’articolo è un evento promozionale per attirare nuovi studenti.

    2. Via Festa del Perdono: si tratta di una via nel centro storico di Milano, vicino all’Università degli Studi di Milano. È una zona significativa per la presenza di istituzioni accademiche e luoghi culturali.

    3. Reichman University: istituto accademico israeliano di alta reputazione. La menzione di questo nome nel contesto dell’articolo probabilmente si riferisce a controversie e tensioni legate alla collaborazione accademica e alle relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Milano con istituzioni israeliane.

    4. Studenti pro-Palestina: si riferisce a un gruppo studentesco che sostiene la causa palestinese e che, nel contesto dell’articolo, ha organizzato un contro open day durante l’evento dell’Università di Milano. La protesta di questi studenti è una manifestazione di solidarietà verso il popolo palestinese e pone l’accento su questioni politiche internazionali e su controversie legate alla collaborazione accademica.

    5. Intifada studentesca: fa riferimento alla partecipazione attiva degli studenti palestinesi alla resistenza e alla lotta politica. L’accusa di rimandare l’evento di maggio per evitare la visibilità dell’intifada studentesca mostra un tentativo di far emergere questioni politiche e di giustizia sociale.

    In questo contesto, l’articolo evidenzia un momento di confronto e dibattito all’interno dell’ambiente accademico tra diversi attori coinvolti, dai potenziali studenti e docenti dell’Università degli Studi di Milano ai gruppi studenteschi pro-Palestina. La manifestazione di solidarietà e la contestazione fanno emergere la complessità delle relazioni internazionali e il coinvolgimento delle istituzioni accademiche in questioni politiche e sociali di rilevanza globale.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago