Operazione anticontraffazione a Trieste: sequestrati 160mila capi di lusso - Occhioche.it
Le autorità dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli e della Guardia di Finanza di Trieste hanno condotto un’importante operazione nel settore della contraffazione, che ha portato al sequestro di quasi 160mila capi d’abbigliamento e accessori di noti marchi di lusso nazionali e internazionali. Il tutto è avvenuto nel contesto del rinvenimento di un container proveniente dal porto turco di Pendik e intercettato nello scalo triestino.
Il carico sequestrato, caratterizzato dalla presenza di numerosi e riconoscibili loghi di prestigiosi brand, ha destato l’attenzione degli investigatori. L’eterogeneità della merce e il coinvolgimento di società straniere non legate al settore dell’abbigliamento hanno reso necessario un’approfondita analisi. Le perizie condotte dalle aziende proprietarie dei marchi hanno confermato la natura contraffatta dei prodotti, riconosciuti per la loro ottima fattura sia nella realizzazione che nel confezionamento.
La scoperta della prima spedizione ha permesso di individuare un’altra operazione simile in arrivo in Germania, passando per l’Italia. Grazie alla tempestiva comunicazione con le autorità tedesche, sono stati scoperti e sequestrati ulteriori 74 mila articoli contraffatti, tra abbigliamento, borse e calzature. Se immessi sul mercato, tali prodotti avrebbero potuto generare ingenti profitti per un valore stimato intorno ai venti milioni di euro.
Le autorità competenti stanno continuando le indagini per individuare i responsabili di questa vasta rete di contraffazione e contrastare attivamente il fenomeno che minaccia l’industria della moda e i consumatori. L’operazione a Trieste rappresenta un importante passo avanti nella lotta alla contraffazione e sottolinea l’impegno delle istituzioni nel preservare l’integrità del mercato e dei marchi di alto livello.
1. Agenzia delle Dogane e Monopoli: Si tratta di un’istituzione italiana responsabile per il controllo delle merci in entrata ed in uscita dal territorio nazionale, per prevenire la contraffazione, l’evasione fiscale e altre attività illegali legate al commercio. In questo caso, le autorità dell’Agenzia hanno condotto un’operazione contro la contraffazione di capi d’abbigliamento di lusso.
2. Guardia di Finanza: È un corpo di polizia italiano ad ordinamento militare specializzato nella tutela dell’economia nazionale e nella lotta all’evasione fiscale, al contrabbando e ad altre attività illecite finanziarie. In questo caso, le autorità della Guardia di Finanza di Trieste hanno collaborato con l’Agenzia delle Dogane nell’operazione contro la contraffazione.
3. Trieste: È una città sita nel nord-est dell’Italia, importante porto sul Mar Adriatico. Nella vicenda descritta, Trieste è il luogo in cui è avvenuta l’operazione di sequestro di merce contraffatta proveniente da Pendik.
4. Pendik: È un distretto situato nella parte asiatica di Istanbul, in Turchia. Nel testo, viene menzionato come il porto dal quale proveniva il container intercettato a Trieste contenente i capi d’abbigliamento contraffatti.
5. Germania: Paese dell’Europa centrale, confinante con l’Italia. In questo contesto, viene citata la scoperta di una seconda spedizione sospetta diretta in Germania e individuata grazie alla collaborazione tra le autorità italiane e tedesche.
L’operazione descritta nell’articolo risulta significativa non solo per il grande quantitativo di merce contraffatta sequestrata, ma anche per l’impegno delle autorità nell’individuare e contrastare attivamente le reti criminali che operano nel settore della contraffazione. La lotta alla contraffazione è fondamentale per tutelare l’industria della moda, i marchi di lusso e i consumatori da prodotti contraffatti di scarsa qualità che danneggiano l’economia legale e la reputazione degli stessi marchi.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…