Categories: Notize Roma

Operazione contro il caporalato a Livorno: 10 arresti per sfruttamento di lavoratori extracomunitari

Introduzione:

Carabinieri del Comando di Livorno stanno conducendo un’operazione contro il caporalato, eseguendo una misura di custodia cautelare in carcere nei confronti di 10 persone. Le accuse sono di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro di 67 extracomunitari, impiegati nella raccolta di ortaggi e olive e nella pulizia di vigneti nelle province di Livorno e Grosseto.

‘indagine e gli arresti

Dieci persone di nazionalità pakistana arrestate per sfruttamento di lavoratori extracomunitari

‘indagine, coordinata dalla Procura di Livorno e condotta dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Piombino con il supporto del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Livorno, ha portato all’arresto di dieci persone di nazionalità pakistana. Questi individui sono accusati di aver sfruttato lavoratori extracomunitari, prevalentemente loro connazionali e bengalesi, che erano ospitati nel Cas di Piombino.

Lo sfruttamento e le violazioni

Lavoratori impiegati senza contratto, con orari massacranti e retribuzioni irrisorie

Dall’indagine è emerso che sei titolari di ditte individuali operanti nel settore agricolo, avvalendosi di altri soggetti per il reclutamento, il trasporto giornaliero e il controllo dei lavoratori, avrebbero impiegato 67 extracomunitari, approfittando del loro stato di bisogno. Questi lavoratori non avrebbero avuto un regolare contratto di assunzione e sarebbero stati costretti a lavorare fino a 10 ore al giorno, senza le pause previste, per una retribuzione ampiamente al di sotto degli 10,56 euro previsti dalla contrattazione. In un caso, la paga era addirittura di soli 0,97 euro all’ora. Inoltre, sarebbero state violate sistematicamente le norme in materia di sicurezza e igiene.

Il sequestro preventivo

45.000 euro sequestrati come profitto illecito

Nel corso dell’operazione, è stato eseguito anche un decreto di sequestro preventivo di 45.000 euro, quale profitto accertato dall’INPS a seguito del mancato versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi per i lavoratori illecitamente impiegati. Questa operazione rappresenta un importante passo nella lotta contro il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori, un fenomeno purtroppo ancora diffuso nel settore agricolo.

Francesca Monti

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

15 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

15 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago