Categories: Notize Roma

Opinione positiva sull’AI: 6 ragazzi su 10 secondo Telefono Azzurro

I ragazzi e l’Intelligenza Artificiale: una ricerca di Telefono Azzurro e Bva-Doxa

La passione dei ragazzi per la tecnologia e la voglia di sperimentare nuove applicazioni e strumenti che semplifichino la loro vita sono ormai un dato di fatto. A confermare questa tendenza è la ricerca “Intelligenza Artificiale” condotta da Telefono Azzurro e Bva-Doxa, che ha coinvolto 806 ragazzi tra i 12 e i 18 anni e presentata in collaborazione con il Politecnico di Milano.

La conoscenza e l’opinione dei ragazzi sull’Intelligenza Artificiale

La ricerca ha rivelato che la maggior parte dei ragazzi ha una buona percezione di cosa sia l’Intelligenza Artificiale: il 94% ne ha sentito parlare e conosce la sua definizione, mentre il 9% ritiene di avere una conoscenza molto buona in materia. Inoltre, il 60% dei ragazzi ha un’opinione positiva sull’AI, tanto da sentirsi pronti a consigliarne l’utilizzo ad amici e parenti (46%). Per il 13% dei ragazzi, l’Intelligenza Artificiale è anche un modo per distrarsi dai problemi della vita quotidiana e ricevere supporto nell’affrontare difficoltà emotive e psicologiche.

Le preoccupazioni dei ragazzi riguardo all’Intelligenza Artificiale

Nonostante l’entusiasmo per l’AI, la ricerca ha evidenziato anche alcune preoccupazioni tra i ragazzi intervistati. Il 31% vede come uno dei maggiori rischi dell’Intelligenza Artificiale il possibile furto d’identità, mentre il 28% si preoccupa per la privacy e la sicurezza dei propri dati personali. Inoltre, il 21% teme che l’AI possa danneggiare la propria reputazione e quella degli altri attraverso la manipolazione delle immagini. Il 20% degli intervistati ha paura di entrare in contatto con contenuti inappropriati per la propria età, mentre il 10% esprime preoccupazione per la creazione di immagini pedopornografiche.

La lotta alla pedopornografia online

La preoccupazione per la pedopornografia online è confermata anche dai dati diffusi dall’Internet Watch Foundation, secondo cui sono state trovate oltre 100.000 pagine web con materiale pedopornografico autogenerato con bambini sotto i 10 anni nell’ultimo anno, registrando un aumento del 66% rispetto all’anno precedente. Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, sottolinea l’importanza che le aziende tecnologiche adottino misure per proteggere i ragazzi da questo tipo di rischi, anche se l’introduzione della crittografia end-to-end può aumentare il rischio di utilizzare messaggi criptati per diffondere immagini a carattere sessuale di minori.

L’utilizzo di ChatGPT tra i ragazzi

La ricerca ha anche rivelato che il 80% dei ragazzi conosce ChatGPT, un sistema di Intelligenza Artificiale. Tra questi, il 6% lo utilizza tutti i giorni e il 40% più volte a settimana. Il 54% degli utenti ritiene che il principale aspetto positivo di ChatGPT sia la sua facilità d’uso, che lo rende accessibile a tutti e permette di utilizzarlo per diverse attività. Tuttavia, il 34% dei ragazzi sottolinea la difficoltà nel garantire una fonte attendibile utilizzando questo sistema, mentre il 51% teme che l’utilizzo di ChatGPT possa renderli più pigri.

In conclusione, la ricerca di Telefono Azzurro e Bva-Doxa ha evidenziato l’interesse dei ragazzi per l’Intelligenza Artificiale, ma anche le preoccupazioni legate alla privacy, alla sicurezza e all’utilizzo improprio di questa tecnologia. È fondamentale che le aziende tecnologiche adottino misure per proteggere i minori e che i ragazzi siano consapevoli dei rischi e delle opportunità offerte dall’AI.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago