Categories: Gossip

“Oppenheimer” di Christopher Nolan: la creazione della bomba atomica e l’eredità di uno scienziato

Introduzione:

Questa sera, Sky Cinema Uno e NOW trasmetteranno in prima tv il film diretto da Christopher Nolan, Oppenheimer. La pellicola, vincitrice di numerosi Oscar, racconta la storia di J. Robert Oppenheimer, il fisico teorico statunitense che guidò il Progetto Manhattan durante la Seconda Guerra Mondiale, portando alla creazione della prima bomba atomica. Il film esplora le implicazioni di questa invenzione rivoluzionaria e il suo impatto sulla vita dello scienziato.

Il Progetto Manhattan e la nascita della bomba atomica

Nel 1942, convinti che la Germania nazista stesse sviluppando un’arma nucleare, gli Stati Uniti diedero il via al Progetto Manhattan, un’operazione segreta con l’obiettivo di creare la prima bomba atomica. A guidare il progetto fu scelto il brillante fisico teorico J. Robert Oppenheimer, nato a New York nel 1904 da genitori di origini tedesche ed ebraiche. Oppenheimer aveva già dato un significativo contributo allo sviluppo della fisica moderna e, insieme alla sua squadra di esperti, lavorò nei laboratori ultra-segreti di Los Alamos, nel deserto del New Mexico, per progettare un’arma dalle conseguenze terribili.

Un racconto avvincente in puro stile Nolan

Oppenheimer è tratto dal libro vincitore del Premio Pulitzer “Robert Oppenheimer – Il Padre della Bomba Atomica” di Kai Bird e Martin J. Sherwin. Il film, girato in IMAX e parzialmente in bianco e nero, dura quasi tre ore e segue due binari paralleli: da una parte, esplora la psiche dello scienziato, dall’altra racconta l’eredità di Oppenheimer negli anni successivi al Progetto Manhattan e la politica nucleare degli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nolan ritorna alle origini e si rifà al suo primo lungometraggio, “Memento”, destreggiandosi fra colore e bianco e nero per raccontare la mente di un uomo che ha cambiato il mondo.

Un cast stellare e i futuri progetti di Christopher Nolan

Oltre a Cillian Murphy nei panni di J. Robert Oppenheimer, il film vanta un cast straordinario, tra cui Robert Downey Jr., Emily Blunt, Florence Pugh, Matt Damon, Josh Hartnett, Casey Affleck, Rami Malek, e Kenneth Branagh. Mentre Oppenheimer arriva sul piccolo schermo, Christopher Nolan è già al lavoro su due nuovi progetti: un adattamento del celebre telefilm degli anni Sessanta “Il prigioniero” e un remake del suo stesso film, “Memento”, che rivelò il suo talento nel lontano 2000.

Il film Oppenheimer di Christopher Nolan non solo racconta la vita dello scienziato statunitense, ma osserva, attraverso il suo sguardo, gli eventi storici successivi che lo hanno coinvolto. Il regista sceglie di percorrere una strada forse tortuosa, ma congeniale alla sua idea di narrazione: scomponendo la linearità degli eventi in sequenze che si giustappongono, invitando lo spettatore a confrontarsi con il loro significato, più che con il loro sviluppo.

Il film non si concentra solo sulla creazione della bomba atomica e sul ruolo di Oppenheimer nel Progetto Manhattan, ma anche sulla vita personale dello scienziato e sulle sue relazioni con la moglie Kitty, interpretata da Emily Blunt, e l’amante Jean Tatlock, interpretata da Florence Pugh. La narrazione si estende oltre la fine della guerra e la bomba atomica, esplorando l’impatto dell’arma sulla politica e sulla società statunitensi e il ruolo di Oppenheimer in questi sviluppi.

‘approccio visivo di Nolan al film è stato elogiato per la sua capacità di catturare la complessità e il peso delle questioni affrontate. Girato in IMAX e, parzialmente, in bianco e nero, il film ha un’estetica che ricorda il cinema classico, pur mantenendo un’aria moderna e innovativa. Questa scelta stilistica è in linea con l’obiettivo di Nolan di esplorare il passato e il presente, e come questi si intrecciano e influenzano a vicenda.

Un altro aspetto notevole di Oppenheimer è il suo cast stellare. Oltre a Cillian Murphy e Robert Downey Jr, il film presenta un’ampia varietà di attori talentuosi che interpretano i personaggi storici chiave del Progetto Manhattan e della vita di Oppenheimer. Questi includono Emily Blunt nei panni della irruente biologa e botanica Kitty Oppenheimer, moglie del protagonista, e Florence Pugh in quelli della psichiatra Jean Tatlock, amante di Oppenheimer per lungo tempo. In ruoli più o meno “secondari” troviamo Matt Damon, Josh Hartnett, Casey Affleck, Rami Malek, e Kenneth Branagh.

Mentre Oppenheimer arriva sul piccolo schermo, Christopher Nolan è già al lavoro su due nuovi progetti. Il primo è un adattamento per il grande schermo di un celebre telefilm degli anni Sessanta: Il prigioniero. Una serie televisiva di genere fantapolitico, dai marcati temi surreali e ispirata ai libri di George Orwell e Franz Kafka. Il secondo progetto è il remake di un suo stesso film, il già citato Memento. Thriller con Guy Pierce e Carrie-Ann Moss che rivelò il talento del regista inglese nel lontano 2000.

In conclusione, Oppenheimer è un film che offre una prospettiva unica sulla vita e il lavoro di uno scienziato che ha cambiato il mondo, e sulle conseguenze delle sue azioni. Con la sua narrazione avvincente, l’estetica visiva accattivante e un cast stellare, il film è destinato a diventare un classico del cinema contemporaneo. ‘arrivo di Oppenheimer su Sky Cinema Uno e NOW offre agli spettatori l’opportunità di immergersi in questa storia affascinante e di riflettere sul ruolo della scienza e della politica nella società moderna.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago