Oppenheimer: il genio dietro la bomba atomica e le sue conseguenze - Occhioche.it
Il mondo sul precipizio di un’altra guerra nucleare: la lezione non imparata dall’uomo che ha creato la bomba atomica
Il nuovo capolavoro di Christopher Nolan, “Oppenheimer”, approda stasera in tv alle 21.15 su Sky Cinema Uno e alle 21.45 su Sky Cinema Collection, in streaming su Now e disponibile on demand. Il film racconta la vita e il lascito del fisico teorico americano J. Robert Oppenheimer, il cui epocale lavoro come direttore del Progetto Manhattan ha portato alla creazione della prima bomba atomica.
Con un successo di pubblico senza precedenti per un film di questa portata e un incasso al box office di quasi un miliardo di dollari, “Oppenheimer” si è guadagnato il titolo di film più premiato dello scorso anno. Delle 13 nomination agli Oscar, il film ha portato a casa ben 7 statuette, tra cui quella per il Miglior Film, la Miglior Regia e il Miglior attore protagonista con Cillian Murphy. Inoltre, ha vinto 5 Golden Globe e 7 Bafta, solo per citare i più importanti.
Scritto e diretto da Christopher Nolan, “Oppenheimer” è un thriller epico che catapulta il pubblico nel paradosso dell’enigmatico uomo che per salvare il mondo è costretto a metterlo a rischio. Il film è tratto dal libro vincitore del Premio Pulitzer, “Robert Oppenheimer – Il Padre della Bomba Atomica” di Kai Bird e Martin J. Sherwin .
La storia di “Oppenheimer” si svolge su due binari paralleli: da una parte, scava in profondità nella psiche di una mente americana unica e brillante, dietro l’invenzione che ha sconvolto il mondo e rappresentato il culmine dell’ingenuità umana. Dall’altra, racconta l’eredità di Oppenheimer negli anni successivi al Progetto Manhattan, centrando il racconto sul rapporto del fisico con Lewis Strauss, un altro dei protagonisti della politica nucleare degli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Il film vede Cillian Murphy nel ruolo di J. Robert Oppenheimer ed Emily Blunt in quello di sua moglie, la biologa e botanica Kitty Oppenheimer. Matt Damon interpreta il generale Leslie Groves, direttore del Progetto Manhattan. Robert Downey Jr. ha il ruolo di Lewis Strauss, membro fondatore della Commissione per l’Energia Atomica degli Stati Uniti e colui che vuole screditare il fisico e il suo lavoro. Florence Pugh veste i panni della psichiatra Jean Tatlock, amante di Oppenheimer, mentre Josh Hartnett è il pionieristico scienziato nucleare americano Ernest Lawrence. Casey Affleck interpreta Boris Pash, capo del controspionaggio dell’esercito al Presidio di San Francisco. Del cast fanno parte anche Rami Malek nel ruolo del fisico nucleare David Hill e Kenneth Branagh in quello del fisico Niels Bohr.
“Oppenheimer” è pieno di cameo incredibili, come Tom Conti nei panni di Albert Einstein, Danny Deferrari in quelli di Enrico Fermi, David Krumholtz in quelli di Isidor Isaac Rabi e Matthias Schweighöfer in quelli di Werner Heisenberg. Ma su tutti, spicca la sorpresa di Gary Oldman che veste i panni del Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman, colui che ha dato l’ok allo sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki nell’agosto 1945. Due curiosità: il budget di “Oppenheimer” è stato di 100 milioni di dollari, esattamente la metà del mezzo flop che è stato “Tenet”, e l’errore storico veniale del film è in una scena di massa dove alcune persone sventolano festanti le bandiere americane con 50 stelle, quando nel 1945 la bandiera degli Stati Uniti ne aveva solo 48.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…