Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2024 by Luisa Pizzardi
L’Ospedale dei Castelli, sotto la gestione della U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, e l’ASL Roma 6 si confermano come punti di riferimento per la salute delle donne. Per il secondo anno consecutivo, l’ospedale ha ottenuto il tasso più basso di tagli cesarei tra i 27 Punti Nascita del Lazio, un indicatore di eccellenza che sottolinea l’impegno e la professionalità del personale sanitario.
performance di eccellenza nei tagli cesarei
Dati statistici sul tasso di interventi
Nel 2023, l’Ospedale dei Castelli ha registrato un tasso minimo di tagli cesarei, consolidando la sua posizione di leader nel panorama regionale. Questo dato, che riflette non solo le procedure chirurgiche ma anche la qualità delle pratiche ostetriche, mette in evidenza l’abilità del personale a gestire le gravidanze in modo più naturale possibile. Dizioni statistiche evidenziano che il tasso di primi tagli cesarei è nettamente inferiore a quello di altre strutture, rendendo il Castelli uno dei migliori in Lazio per l’assistenza ostetrica.
aumento dei parti naturali
Trend positivo tra le donne con precedenti tagli cesarei
Un altro segnale significativo è la crescita dei parti naturali tra le donne che avevano già sperimentato un precedente taglio cesareo. I dati mostrano un aumento dal 6,87% nel 2022 al 13,36% nel 2023. Questa progressione è un ulteriore passo verso la riduzione degli interventi chirurgici invasivi e l’incremento della salute materna, contribuendo a stabilire l’Ospedale dei Castelli come un modello d’eccellenza nel settore.
risposta alle esigenze territoriali
Sviluppi futuri e nuovi punti nascita
In un’intervista, il Dottor Vincenzo Carlo La Regina e il Commissario Straordinario Dott. Francesco Marchitelli hanno evidenziato l’importanza dell’Ospedale dei Castelli come polo di riferimento per l’Ostetricia e la Ginecologia in Lazio. La prossima apertura di un nuovo punto nascita a Velletri rappresenta una risposta alle esigenze delle donne del territorio, permettendo loro di ricevere assistenza medica senza doversi spostare nella capitale. Questo sviluppo non solo migliora l’accesso ai servizi, ma dimostra anche un impegno continuo per l’ottimizzazione della salute pubblica.
il commento del direttore della u.o.c.
Risultati e impegno del personale
Il Dott. Francesco Barletta, Direttore della U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti dal team dell’Ospedale dei Castelli. Questi successi sono il risultato di un lavoro colletivo che privilegia la formazione continua, l’aggiornamento professionale e la comunicazione interna. Il Dott. Barletta ha sottolineato l’importanza della coesione tra i membri del personale, che, nonostante le differenze di ruolo, perseguono un obiettivo comune: il benessere delle pazienti e della comunità.
I dati evidenti e il continuo impegno del team sanitario non possono che portare a un solo risultato: un’assistenza di alta qualità, garantendo alle donne una scelta sicura e consapevole durante il periodo della gravidanza e del parto.