Categories: Notize Roma

Ostia: i progetti urbanistici del Lungomare e del Piano di Utilizzo degli Arenili prendono forma

Ostia, il noto litorale romano, si prepara a vivere una significativa trasformazione urbanistica, grazie a interventi che coinvolgono fondi europei e investimenti privati. Questa evoluzione architettonica mira a ridisegnare l’aspetto storico della città, compresi i suoi edifici emblematici, la costa e le aree censite nell’entroterra. A guidare queste operazioni è l’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia, che assieme all’amministrazione capitolina è incaricato di affrontare queste sfide.

Il Lungomare: un nuovo volto tra innovazione e sostenibilità

Il piano di trasformazione

Il Lungomare di Ostia è al centro di un ambizioso progetto di riqualificazione che prevede una serie di interventi significativi. Tra le principali iniziative figurano la pedonalizzazione di zone strategiche, la creazione di un “parco delle dune” e il miglioramento dell’accesso alla spiaggia. L’assessore Veloccia ha annunciato che la pianificazione di questi interventi è già in fase avanzata e che il tempo per la realizzazione è imposto dai fondi strutturali europei Fesr, riferiti al periodo 2021-2027.

Le scadenze sono precise: entro 18 mesi dalla stipula della convenzione, prevista per ottobre, dovranno essere sottoscritti i contratti d’appalto, dando così avvio alla fase operativa. A questo proposito, Risorse per Roma è stata coinvolta sin dall’inizio per garantire una progettazione efficiente, fondamentale per il successivo avvio delle gare e dei contratti.

Cronoprogramma e modalità di lavoro

Veloccia ha sottolineato che i lavori sul Lungomare saranno eseguiti in stadi funzionali per limitare l’impatto sulla viabilità e sulle attività esistenti. Si prevede di completare i lavori entro il 2027, con un margine che potrebbe estendersi fino al 2029 per i collaudi finali. Un altro elemento importante è la responsabilità dei progettisti nel pianificare i vari stralci di cantiere, per ottimizzare la gestione ambientale e dei servizi pubblici.

Il Piano di Utilizzo degli Arenili: un atteso passo avanti

Stato attuale e attese della comunità

La comunità di Ostia attende da tempo il Piano di Utilizzo degli Arenili , un argomento fondamentale per lo sviluppo del litorale. Attualmente, il progetto è in fase di Valutazione Ambientale Strategica , conclavato dal confronto con la Regione che ha richiesto integrazioni documentali per la conclusione della procedura. Parallelamente, l’amministrazione locale sta operando per verificare la legittimità delle strutture esistenti e valutare i possibili abusi, un aspetto cruciale per il futuro delle concessioni.

L’iter di approvazione del PUA è particolarmente delicato poiché è legato a vari fattori esterni e al progresso degli altri progetti ipsoeffectivi per la riqualificazione del territorio.

Il futuro delle concessioni e le macerie del Kursaal

Un altro punto critico riguarda il futuro dello storico stabilimento Kursaal, con la sua attuale situazione di abbandono. Veloccia ha espresso la necessità di affrontare questo problema, sottolineando che la situazione attuale è conseguenza di anni di trascuratezze, sia da parte delle istituzioni che dei concessionari. Pertanto, è fondamentale avviare un dialogo costruttivo tra le parti interessate, in modo da creare un piano di rilancio per Ostia, non limitato ai soli mesi estivi.

L’obiettivo finale è ripristinare l’attrattività turistica del litorale, trasformando Ostia in una destinazione elegante e vivibile, coinvolgendo anche le giovani generazioni.

UnFocus su Ostia Antica: nuovi progetti per il patrimonio culturale

La città dei 15 minuti

Un’altra area chiave per lo sviluppo urbanistico di Ostia è Ostia Antica, dove è in fase di progettazione un intervento volto a integrare il patrimonio culturale con il concetto della “città dei 15 minuti”. Questa iniziativa prevede la creazione di percorsi che favoriscano un accesso più agevole ai siti archeologici, promuovendo una mobilità sostenibile e il recupero delle aree verdi circostanti.

La progettazione esecutiva è in corso e si prevede l’apertura dei cantieri nel 2025. Gli interventi mirano a valorizzare Ostia Antica, spesso trascurata dai flussi turistici, creando zone a traffico limitato, parcheggi di scambio e spazi verdi significativi intorno al Castello di Giulio II.

Obiettivi e sostenibilità

Il progetto non si limita all’aspetto estetico, ma intende operare un cambiamento culturale sia per i cittadini che per le istituzioni. La creazione di spazi pubblici più fruibili ed in grado di incentivare i residenti a vivere la città sarà una priorità. Con una rete di infrastrutture mature, il municipio mira a stabilire una simbiosi tra urbanistica e sostenibilità ambientale, seguendo l’esempio delle capitali europee più innovative.

Lo sviluppo di questi progetti a Ostia si inserisce in un percorso più ampio che promette di trasformare il litorale romano in un modello di riferimento per la riqualificazione urbana e la valorizzazione della cultura.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago