Categories: Notize Roma

Padre coraggioso: rivelazioni sconvolgenti sulla sua opera di aiuto agli ebrei e ai prigionieri durante la Seconda Guerra Mondiale

Un carabiniere eroe della Resistenza: la scoperta di una lettera dimenticata

Renzo Borroni, 75 anni, di Macerata, ha fatto una scoperta sorprendente mentre sistemava gli oggetti dei suoi genitori deceduti. In fondo a un cassetto ha trovato una vecchia lettera a firma di Lilly Breitel, una donna ebrea di origine polacca che era stata internata nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale. La lettera, datata 15 settembre 1944, rivela che il padre di Renzo, Mario Borroni, all’epoca un giovane carabiniere di soli vent’anni, aveva svolto un ruolo eroico nella lotta al nazifascismo, aiutando ebrei e prigionieri di guerra stranieri.

Renzo Borroni ha raccontato all’ANSA: “Dopo la morte di mio padre e poi di mia madre Luciana, nel sistemare le loro cose ho ritrovato questa lettera che ha dato un senso ai racconti fugaci che ogni tanto papà faceva della guerra”. La scoperta è stata possibile grazie alla professoressa di storia contemporanea Annalisa Cegna, che ha aiutato Renzo a scoprire l’identità di Lilly Breitel e a comprendere l’importanza delle azioni di suo padre durante quel periodo oscuro della storia.

Un carabiniere patriota al servizio della Liberazione

La lettera di Lilly Breitel, scritta a macchina, esprime profonda gratitudine per l’aiuto ricevuto da Mario Borroni durante la guerra. La donna sottolinea che, sotto la divisa di carabiniere, Borroni ha sempre agito come un patriota, servendo la causa della Liberazione. La lettera rivela che Borroni ha aiutato molti prigionieri inglesi a fuggire dall’ospedale e ha ostacolato efficacemente le richieste delle autorità fasciste in merito a tali fuggitivi.

Questo ritrovamento ha reso ancora più speciale il ricordo di Mario Borroni per la sua famiglia. Renzo Borroni ha dichiarato: “Questa lettera commovente ha dato un senso ai racconti fugaci che mio padre faceva della guerra”. È un riconoscimento dell’eroismo e del coraggio di suo padre, che ha rischiato la propria vita per aiutare gli altri durante un periodo così difficile.

Una storia di eroismo che emerge alla vigilia della Giornata della memoria

La scoperta della lettera di Lilly Breitel e delle azioni eroiche di Mario Borroni arriva alla vigilia della Giornata della memoria, un momento in cui si ricorda l’Olocausto e si onorano coloro che hanno combattuto contro il nazifascismo. Questa storia è un esempio di come anche persone comuni, come un giovane carabiniere, abbiano potuto fare la differenza durante quegli anni bui.

Renzo Borroni ha concluso: “Sono grato di aver scoperto questa parte della storia di mio padre. È un ricordo che porterò sempre con me e che mi fa sentire orgoglioso della sua eredità”. La scoperta di questa lettera dimenticata ha reso ancora più speciale il ricordo di Mario Borroni e ha svelato un lato nascosto della sua vita, trasformandolo in un eroe nella lotta contro l’oppressione nazifascista.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

3 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

3 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago